ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] luglio dello stesso anno fu tonsurato.
Almeno dall’aprile del 1604 e sino alla fine del 1606 fu maestro di cappella in S. Maria San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in MedioevoeRinascimento, IV (1990), pp. 66-94; N. O’Regan, ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] di Perarolo (1862). Se, comunque, nelle sue architetture, il C. dispiega un eclettismo in bilico tra MedioevoeRinascimento, con risultati a volte discutibili, sempre però vigilati da una sobrietà non estranea a suggestioni anglosassoni, nei parchi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] 1909-10), pp. 171 ss.; G. Crocioni, Le Marche. Letteratura arte e storia, Città di Castello 1914, pp. 124 ss.; A. Fattori, B. La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] P.A. Vetrugno, Lecce 2000, p. 189 e passim; M. Calvesi - M. Manieri Elia, Personalità e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano 1966, p. 22 e passim; M. De Marco, Il Salento tra MedioevoeRinascimento, Lecce 1992, p. 98; A. Cassiano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Bari 1996, pp. 145 s., 150 s., 244, 280; M. Petoletti, Alberico da Rosciate lettore della Commedia, in Maestri e traduttori bergamaschi fra MedioevoeRinascimento, a cura di C. Villa - F. Lo Monaco, Suppl. a Bergomum, XCIII (1998), pp. 60, 74-76; A ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] di F. P. da Caravaggio: gli affreschi dell’antica parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra MedioevoeRinascimento..., a cura di P. Castellini - M. Rossi, Brescia 2006, pp. 141-156; M ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] discorso di ringraziamento pronunziato a Roma il 17 dicembre 1955, allorché gli fu consegnata la miscellanea MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. N., I-II, Firenze 1955, promossa dall’Istituto di filosofia. Col titolo In onore di B. N., il ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] ), IV, Romae 1993, p. 42; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, p. 589b (per l’identità ‘Papazurri’ ‘Paparoni’); A. Rehberg, Familien aus Rom und die Colonna auf dem Kurialen Pfruendenmarkt ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] . 101-113; P. P. Donati, Inediti orvietani, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 9-11; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 20-22, 40 s.; P. P. Donati, Pietro di Puccio: un breve ciclo di affreschi, in ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] di studi storici maceratesi, Portorecanati… 1973, Macerata 1975, pp. 137-149; P. Marconi, I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, Novara 1978, pp. 312-315, 359-361; Id., Introduzione a G. Volpe - R. Savelli, La ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...