LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] as bureaucrat, Princeton 1979, ad ind.; Id., The guelf party in 15th century Florence, in Rinascimento, XX (1980), p. 53; E. Garin, MedioevoeRinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari 1980, ad ind.; A. Field, An inaugural oration by C. L. in ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre 1438), in MedioevoeRinascimento, XIX (2005), pp. 15-30; J.-L. Charlet, voce Tortelli G. (c. 1400-1466), in Centuriae latinae II. Cent ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] D. non finirono neppure con l'assassinio di dian Maria e poi l'avvento al potere di Filippo Maria (16 giugno 1941, ad Ind.; E. Garin, Ricerche sulle traduz. di Platone nella prima metà del sec. XV, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] . Thorndike, A history of magic and experimental science, V, New York-London 1941, ad ind.; E. Garin, L’umanesimo italiano, Bari 1952, ad ind.; Id., MedioevoeRinascimento, Bari 1954, ad ind.; R. Ridolfi, Vita di Machiavelli, Roma 1954, pp. 320 s; B ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] come Trissino chiama senza mezzi termini italiana (sui vari nomi della lingua tra medioevoerinascimento cfr. Ghinassi 1988: XIX-XXI; Giovanardi 1998: 75-109), è costituita dal toscano e dalle sue regole grammaticali, ma solo qualora tali regole ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] , 1989, pp. 169 ss.); P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1989, p. 212; U. Caperna, M. F. umanista ciociaro del Quattrocento, in Lunario romano, XVIII (1989 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] Mazzoni, a cura di L. Coglievina - D. De Robertis, Firenze 1998, pp. 311-320; Id., A. M. e Girolamo Pasqualini, in MedioevoeRinascimento, xx (2006), in corso di stampa; L. Thorndike - P. Kibre, A catalogue of incipit of Medieval scientific writings ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] . 549-570; M. Doni Garfagnini, A. M. ed il suo epistolario. La corrispondenza con P. Burman, filologo di Utrecht, in MedioevoeRinascimento, n.s., VIII (1994), pp. 183-213; A. Mirto, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento. Parte ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] su F. S., in Paragone, CCCXXV (1977), pp. 40-70; P. Sambin, Per la biografia di F. S.: briciole documentarie, in MedioevoeRinascimento veneto, con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Dal Duecento al Quattrocento, Padova 1979, pp. 443-465; M ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 1969, I, pp. 595-616; C. Dionisotti, Appunti sulla scuola padovana, in MedioevoeRinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 346-48; Id., Ricordo di Debenedetti, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 161-64 (specie sui rapporti con G. Bertoni); Cento ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...