GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] di A. Lanza, Roma 1975, pp. 62-80; Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 247, 249; Ch.-M. De La Roncière, Fidélités, patronages, clientèles ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] pp. 133-162; I. Moretti, Le ''terre nuove'' del contado fiorentino, Firenze 1980; E. Guidoni, Una città quattrocentesca: l'urbanistica di Carpi tra MedioevoeRinascimento, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, "Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] 62 s.; Id., G. da C., in The New Grove Dict. of music and musicians, London 1980, VII, pp. 400 s.; N. Pirrotta, Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 60, 66, 70, 74-77, 104 s., 108, 110 s., 251 s., 254 s.; Diz. enc. univ. della musica ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] cura di A. Schiaffini, Firenze 1945; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. 1-99.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, 244; Estimo ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano
Piero Scapecchi
ORFINI, Emiliano. – Nacque a Foligno nella prima metà del XV secolo da Piermatteo di Salvoro, primo di otto tra fratelli e sorelle.
La famiglia, documentata nell’esercizio [...] nel 1474 e monete da lui e imprenditoria nella Foligno del XV secolo, in Prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, I, Foligno 1994, pp. 57-100 passim (con documenti); R. Ganganelli, E. O. e la zecca di Foligno tra MedioevoeRinascimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] B. Pitti, Cronica, a cura di A. Bacchi Della Lega, Bologna 1905, pp. LIII, 55; Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, p. 378; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, II, p ...
Leggi Tutto
Bozio, Tommaso
Vincenzo Lavenia
Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] tutti più volte ristampati.
In difesa dei privilegi del clero e della potestas directa dei papi compose poi un De iure Abbundo, Note su Tommaso Bozio eugubino, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento, Perugia 1967, pp. 567-92; R. ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, Verona 1969, pp. 239-241; G. Paccagnini, Il Rodella, Il palazzo del Capitano, in Palazzo del Capitano. MedioevoeRinascimento, Mantova 1986, p. 6; F. Canali, Mantova: ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] dai Colonna nel 1517 per 2500 ducati d'oro e sarebbe restata in loro possesso feudale fino al 1816. consoli a Ferentino, sede dell'Archivio storico e notarile comunale.
Bibl.: A. Ilari, Frascati fra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, pp. 135 s.; G ...
Leggi Tutto
dittare
Bruno Basile
Il verbo (dal latino dictare [frequentativo di dicere], propriamente " dire ripetutamente perché sia scritto " e, per estensione, " parlare ", " dire ", " prescrivere ") compare [...] Casella, in " Studi d. " XVIII (1934) 105-126; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca secondo D., in MedioevoeRinascimento. Miscellanea B. Nardi, I, Firenze 1955, 79-101 (rist. in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29-54); S. Pellegrini ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...