PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 732; L. Giorgetti, Alcuni fascicoli dispersi della Expositio super decem libros Ethicorum Aristotelis di Donato Acciaioli, in MedioevoeRinascimento, XX (2006), pp. 415-423; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), ad nomen; Incunabula short title ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] Studi di Perugia, II (1964-1965), pp. 43-95; Id., Il pensiero filosofico di G. T., in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento, Gubbio-Perugia 1967, pp. 285-300; C.H. Lohr, Renaissance latin Aristotle commentaries: authors S-Z, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] , ma il 1° ott. 1421 il C. fu nominato vicario e governatore a vita, o per tutto il tempo che fosse rimasto fedele V, London 1958, pp. 71, 195; A. Ilari, Frascati fra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, p. 212; A. Esch, BonifazIX. und der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] VIII, ibid. 1927, p. 366; P. Capparoni, I santi medici Cosma e Damiano in un affresco nella chiesa di S. Petronio, in Il Comune di s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento. Studi nella Galleria nazionale di Perugia, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] Lacombe, Aristoteles Latinus. Pars. prior,Roma 1939, Pars Posterior,Cambridge 1955, passim;E. Franceschini, L. Bruni e il "Vetus interpres" dell'etica a Nicomaco,in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze 1955, pp. 299-319 ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] 1968, p. 67 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei sec. XV e XVI, Bologna 1970, p. 171; N. Pirrotta, Musica tra MedioevoeRinascimento, Torino 1984, pp. 186 s., 188 n. 15; R. Pasi, I Nigrisoli: storia di una famiglia ...
Leggi Tutto
LAURO, Domenico, detto Maiarino
Marco Bizzarrini
Nacque con ogni probabilità a Verona attorno alla metà del XVI secolo.
Tutti i dizionari musicali lo dicono di origine padovana sulla base di una citazione [...] patrocinio che vi sete contentato tenere di me col favorirmi e col giovarmi sempre, […] ora dovendo far uscire alle al 1600 e il suo patrimonio musicale antico, Verona 1941, pp. 192, 295 s.; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in E. Paganuzzi ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] si trasferirono a Strasburgo nell'agosto del 1558. Il 2 germaio e il 21 mano 1559 il B. scriveva da questa città a pp. 15 s., 66 ss.; L. Firpo, F. Pucci a Basilea,in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi,Firenze 1955, pp. 257 s., 260 ss ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] Cartwright, Beatrice d’Este duchessa di Milano (1475-1497). Studio sul Rinascimento, Milano 1938, pp. 194-214; A. Ilari, Frascati tra MedioevoeRinascimento. Con gli statuti esemplari nel 1515 e altri documenti, Roma 1965, pp. 59-64, 66, 85-90, 111 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] -183; P. Kast, Die Musikdrucke des Kataloges Giunta von 1604, in Analecta musicologica, II (1965), pp. 42-63; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, p. 215; M.C. Bradshaw, The falsobordone. A study in Renaissance ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...