PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] in Bollettino della «Ferrariae Decus», XV (1999); C. Andreasi, La biblioteca di frate Giovanni Battista Panetti carmelitano, in MedioevoeRinascimento, n.s. XI (2000), pp. 183-231; ManuScripti: i codici della Biblioteca comunale Ariostea, a cura di ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] 72; A. Scalabrini, Parigi 1610, testis ad perpetuam memoriam, in MedioevoeRinascimento, VI / n.s. III (1992), pp. 155-156; di Brigida Fedeli ed Orsola Cortesi tra le piazze italiane e la Comédie Italienne, tesi di dottorato in storia dello ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] G.A. V.), pp. 155-359; A. Kindekens, A latin grammar by G.A. V.: some recent discoveries, in MedioevoeRinascimento, XXVI (2015), pp. 243-253; D. Baldi, The young Amerigo Vespucci’s latin exercises, in Humanistica Lovaniensia, LXV (2016), pp. 39-48 ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] pittore, in Commentari, XXIV (1973), pp. 26-34; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1974, pp. 18 s.; F. Zeri, Un'ipotesi sui rapporti tra Allegretto Nuzi e F. G., in Antichità viva, XIV (1975), 5, pp. 3-7; G ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] , London-Leiden 1963, p. 437; C. Curcio, Qualche considerazione sul pensiero politico tra medioevoerinascimento, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del IV Convegno di studi... Gubbio, 1966, Spoleto 1967, pp. 598 s ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Blasio, L'editoria universitaria da Alessandro VI a Leone X: libri e questioni, ibid., p. 312; A. Esposito, Un'altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra MedioevoeRinascimento, Roma 1995, p. 65; Coryciana, a cura di J. Iisewijn, Romae ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] L’assedio di Macerata del 1377, in Il Comune di Macerata. Ricordi della fondazione e dell’assedio del 1377, Macerata 1952, pp. 19-28; Fermo. La città tra MedioevoeRinascimento, Cinisello Balsamo 1989, ad ind.; S. Virgili, R. da M., tiranno di Fermo ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] , Roma-Città del Vaticano 1986, pp. 667, 674, 678, 684 s., 691, 697, 704; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 74, 180, 439; Id., «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici ...
Leggi Tutto
Così nel mio parlar voglio esser aspro
Vincenzo Pernicone
Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] .; D.A., Rime, a c. di D. Mattalia, Torino 1943, 139 ss.; U. Bosco, Il nuovo stile della poesia dugentesca, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, 90, 99 ss. (ora in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 29 ss.); M. Marti ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] di giudice del Comune al banco di Cavallo e Dragone; nel gennaio del 1390 fu giudice e vita civile a Mantova fra '300 e '500, Firenze 1977, p. 85; L. Montobbio, Nuove ricerche sui grammatici Lazzaro e Antonio da Conegliano, in MedioevoeRinascimento ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...