PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] dell’eresia a Roma: dallo Statuto del senatore Annibaldo del 1231 agli Statuti cittadini del 1360, in Economia e società a Roma tra MedioevoeRinascimento. Studi dedicati ad Arnold Esch, a cura di A. Esposito - L. Palermo, Roma 2005, pp. 68 s.; A ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] organistiche nei Magnificat dei «Vespri» monteverdiani, ibid., p. 370; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, a cura di E. Paganuzzi et al., Verona, 1976, p. 199; E. Selfridge-Field, La musica strumentale a Venezia da Gabrieli ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] , a cura di A. Ramsey, Binghamton, NY, 1982, pp. 202 s., 207; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 42, 68 s., 74, 161, 387, 402; Id., «Li nobili huomini di Roma»: comportamenti economici ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] nell'opera di Pietro Ranzano, in Europa e Mediterraneo tra Medioevoe prima età moderna, a cura di S. Gensini, Pisa 1992, pp. 343-361; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 68, 72 s., 77 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] ., Il libro d’Ore di Maddalena dei Medici, Modena 2011, pp. 32, 37, 41-43, 58-66; Ead., Una scrittura, due mani. A. S. o Alessandro da Verrazzano?, in MedioevoeRinascimento, n.s., XXVI (2012), pp. 253-289 (bibliografia precedente alle pp. 255 s.). ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] Sciences Philosophiques, a cura di A. Franck, V, Paris 1851, p. 102; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] 1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa 1994, pp. 378 s.; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, pp. 260, 265, 272, 450; A.M. Corbo, La committenza delle famiglie romane a metà del secolo XV: il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] analisi in L. Amato, Appunti sulla tradizione delle Rime di Giovan Battista Strozzi il Vecchio: i manoscritti monografici, in MedioevoeRinascimento, n.s. 5, 2014, vol. 25, pp. 149-183. Le informazioni sulla vita si ricavano da Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] fonti, in Aevum, LXXV (2001), pp. 679-694; Id., Aristotele in Accademia: B. S. e il volgarizzamento della “Retorica”, in MedioevoeRinascimento, n.s., XIII (2002), pp. 241-265; Id., La copia di tipografia del “Trattato dei Governi” di B. S.: breve ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Greek learning from Byzantium to Western Europe, Cambridge, MA, 1962, p. 17; L. Minio Paluello, G. e l'aristotelismo latino, in Venezia fra tardo MedioevoeRinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenze 1966, pp. 53-74; A. Pertusi, Cultura bizantina a ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...