JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 1998, pp. 397, 400-405, 407 s., 431; R. Samperi, L'architettura di S. Agostino a Roma 1296-1483. Una chiesa mendicante tra MedioevoeRinascimento, Roma 1999, pp. 23, 32 s., 46 s., 52 s., 59, 61; Id., La chiesa di S. Agostino a Roma: la sintesi ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] 193; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1990, pp. 602-611, 636-655; G. Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra MedioevoeRinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993, p. 51; S. Chojnacki, La formazione della nobiltà dopo la serrata, in ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] . Rime inedite di G. V., in Rassegna volterrana, LVI (1980), pp. 38-70; E. Simoncini, Feste toscane in funzione medicea: il viaggio di Cosimo II, in MedioevoeRinascimento, XI (1997), pp. 346-359; M. Rossi, Emuli di Goffredo: epica granducale ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] Giovanni di Bonsignori da Città di Castello, in Le “Metamorfosi” di Ovidio nella letteratura tra MedioevoeRinascimento, a cura di G.M. Anselmi - M. Guerra, Bologna 2006, pp. 55-74; Ovidio, Heroides. Volgarizzamento fiorentino trecentesco di Filippo ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] , II (1901), pp. 406 s.; M. D'Addio, Les six livres de la République e il pensiero cattol. del Cinquecento in una lettera del mons. Minuccio Minucci al Possevino, in MedioevoeRinascimento. Studi in on. di B. Nardi, Firenze 1955, p. 545; R. Savelli ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] -Roma 2008, pp. 131-173; V. Ghizzi, Si durabit tregua intra aquam et nos. Fiumi e castelli mantovani nel Trecento, in La civiltà delle acque tra medioevoeRinascimento (atti del convegno), a cura di A. Calzona -D. Lamberini, I, Firenze 2010, pp. 295 ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] Quattrocento, ibid., p. 422; C. Vadée, Gli affreschi di palazzo Trinci e la pittura folignate tra Trecento e Quattrocento, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: l'esperienza dei Trinci. Atti del Congresso…, Foligno… 1986, Perugia 1989 ...
Leggi Tutto
apparenza
La famiglia di termini ricollegabili alla nozione di apparenza (φαινόμενον; φαίνεσϑαι; ecc.), connessa a quella di «opinione» (δόξα) e contrapposta a «verità», è presente nei filosofi presocratici, [...] appaia in quella data maniera, ma investighiamo non già intorno al fenomeno, ma intorno a ciò che si afferma del fenomeno» (I, 19).
MedioevoeRinascimento
Le filosofie platoniche della tarda antichità riprendono la contrapposizione dualistica fra a ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, pp. 561-563; Id., MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, a cura di P.P. -Lexikon der Musiker, VI, p. 352; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 684; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] . 5; S. Campanini, Anima in itinere. Un’orazione funebre di Avraham da Sant’Angelo, in La cultura ebraica a Bologna tra medioevoerinascimento, a cura di M. Perani, Firenze 2002, pp. 129-168; A. Shear, J. M.’s scholarly self-image and the question ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...