RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Convegno... 2005, a cura di M. Ferrari - M. Navoni, Milano 2007, pp. 229-252; F. Bausi, Coluccio traduttore, in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2008), pp. 33-57; G. Ferrante, R., M., in Censimento dei Commenti danteschi. I Commenti di tradizione ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] cura di D. frigo, Cambridge 2000, ad ind.; C. Pagnini, Ottaviano Lotti, residente mediceo a Londra (1603-1614), in MedioevoeRinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; G. Hanlon, Glorifying war in a peaceful city: festive representation of combat ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] civiltà romana ebbe una sua grande epopea, l’Eneide di Virgilio, che narra il mito della fondazione di Roma.
MedioevoeRinascimento. In questi periodi la tradizione epica trova una continuazione nei poemi cavallereschi che narrano le gesta eroiche ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] in den Prologen, München 1970, passim; P. Chiesa, Ad verbum o ad sensum? Modelli e coscienza metodologica della traduzione tra tarda antichità e alto medioevo, in MedioevoeRinascimento, I (1987), pp. 1-51; D. Mallardo, Storia antica della Chiesa di ...
Leggi Tutto
STRINATI, Neri
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nel corso del quinto decennio del XIII secolo, figlio di Alfieri di Strinato di Ramingo e di madre non conosciuta. Ebbe almeno due [...] indicem.
N. Marcelli, Un reperto quattrocentesco: la Cronichetta di N. degli Strinati e il capitolo Eccelsa patria mia, però che amore di Antonio di Matteo di Meglio, in MedioevoeRinascimento, n.s., XIX (2008), pp. 339-374; S. Diacciati, Memorie di ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] , I, Torino 1972, pp. 80-82.
M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 18-19.
Id., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975.
G. Donnini, On Some Unknown Masterpieces by ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] - Pergolesi Studies, I (1986), pp. 33-72; Id., La nascita dei modelli e la definizione dei codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra MedioevoeRinascimento: la farsa, a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] M. Lettieri, New York 2009, pp. 31-45; S. Giachetti, Il “Dulpisto” di A. V. (1540), in Scrivere il volgare fra MedioevoeRinascimento, a cura di N. Cannata - M. A. Grignani, Pisa 2009, pp. 55-66; S. Bertelli, Erotismo libertino in laguna fra Cinque ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] 168 s.; A. Perosa, L’“Epigrammaton libellus” di Domizio Calderini in un codice della Bibliothèque nationale di Parigi, in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, Padova 1979, pp. 512-517, 521-525 (poi in Id., Studi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] , Rimini 1880, pp. 336 s.; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 290-310; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 44-46; A. Falcioni, Le contese dei Malatesti di Pesaro ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...