MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] 14. Jahrhundert, Roma 1949, pp. 107-110; C. Dionisotti, Ermolao Barbaro e la fortuna di Suiseth, in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 230-233; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] mutilazioni intervenute nel corso dei secoli, costituendo un raro esempio di architettura residenziale di passaggio tra MedioevoeRinascimento.
Romei acquistò il primo lotto di terreno nel marzo del 1443 dalla Camera marchionale; la scelta ricadde ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] ovvero della sua prima fortuna editoriale, in Bartolo da Sassoferrato nella cultura europea tra MedioevoeRinascimento, a cura di V. Crescenzi - G. Rossi, Sassoferrato 2015, pp. 253-284; Ead., Bartolo in tipografia: il Quattrocento, in Conversazioni ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] era probabilmente il bisavolo quel Francesco muratore documentato a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra MedioevoeRinascimento (1382-1459), Mantova 2005, pp. 86-87, 122).
Le nove iniziali miniate ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] , la maggior parte del quale resta invece sommersa ed invisibile […] la musica della tradizione non scritta», Musica tra MedioevoeRinascimento, cit., p. 177). A ciò si collega il convincimento che la polifonia ebbe in Italia una diffusione limitata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] in Italy as seen through the eyes of an Italian Jew, in Renaissance Quarterly, XXVIII (1975), 3, pp. 309-322; E. Garin, MedioevoeRinascimento, Roma-Bari 1980, pp. 43-45; D.B. Ruderman, The world of a Renaissance Jew. The life and thought of ...
Leggi Tutto
TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] in Archivum Franciscanum Historicum, LIII (1960), pp. 361-411; E. Berti, La dottrina platonica delle idee nel pensiero di N. Tignosi da Foligno, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. Atti del IV Convegno di Studi Umbri, Gubbio ...
Leggi Tutto
SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] di S. Ferrone, Milano 1985-86, I, pp. 22-27, 30-32; A. Scalabrini, Parigi 1610, testis ad perpetuam memoriam, in MedioevoeRinascimento, n.s., III (1992), pp. 151-155; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commedia dell’Arte in Europa tra Cinque ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] , The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 s., 529; E. Paganuzzi, MedioevoeRinascimento, in La musica a Verona, Verona 1976, pp. 183, 185; P. Fabbri, Fatti e prodezze di Manoli Blessi, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), 2 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] Toesca (1951, p. 24) l'ideatore dell'opera, certo di grande significato per il corso dell'architettura italiana fra MedioevoeRinascimento, il D. viene indicato dal Frey (1909, p. 295), forse con maggior esattezza, solo come l'abile collaboratore di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...