(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] - Complessivo: R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, voll. 3, Firenze 1912-21. Per il Medioevo e Rinascimento, cfr. G. Capponi, Storia della repubblica di Firenze (fino al 1530), nuova ed., voll. 2, Firenze 1930; F. T ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'arte tedesca. In lui si compie il trapasso dall'artigiano all'artista, dalla legge severa del Medioevo alla libertà del Rinascimento; in lui si congiungono la ricerca, tipicamente tedesca, di espressioni fortemente caratteristiche e la predilezione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; ed è un errore di prospettiva storica e scarsa conoscenza del Medioevo affermare che qui siamo a una nuova concezione della vita e dell'amore e a un preannunzio di un rinascimento pagano. L'opera è stata interpretata romanticamente come crisi della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ′men′, quest'ultimo tra i meno profondi (appena 4,5 m., in media) e d'ampiezza molto variabile da una stagione all'altra (770-2230 kmq nazionale s'innesta il contributo dell'ultimo Rinascimento bizantino dei Paleologhi, accompagnato forse da influenze ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 17,2 e il 15,4‰ (eccedenza del 16,1 e del 14,5‰). La media annua dei matrimonî su 1000 ab. fu dell'11,3‰ nel periodo 1919-1923, ed durante il quale continuano a prevalere, come già nel Rinascimento, influssi italiani. Lo si vede già nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , marmisti, stuccatori della regione dei laghi dell'Italia settentrionale avevano avuto una parte sorprendente nell'arte del Medioevo, del Rinascimento, del Barocco e del Rococò; se la Svizzera interiore era stata per vario tempo sotto un forte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] sempre più sino al delta (25 km. verso Brăila). Il regime medio non si è modificato che nel senso di una povertà d'acque guerre dell'epoca seguente non favorirono lo sviluppo del Rinascimento; pure l'influsso italiano si vede nella trasformazione del ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Carl Westman, L. I. Wahlman e Ragnar Östberg derivarono forme e materiali costruttivi dall'architettura svedese del Medioevo e del Rinascimento. R. Östberg costruì, sfruttando abilmente la posizione sulle sponde del lago Mälar, il Palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] gustoso.
Si è cercato se e come possa D. considerarsi precursore del Rinascimento. Ma qui bisogna distinguere. Se per Rinascimento s'intende, dopo i secoli più oscuri del Medioevo, rinascita di cultura e d'arte (d'arte e cultura, che pur rifacendosi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del 10%, che può esser considerato come un tasso d'interesse medio nella Grecia dell'età ellenistica. È vero che nel sec. IV tutto nuovi dello stato e delle corti nell'età del Rinascimento. Ai mercanti-banchieri si offrirono in quell'epoca occasioni ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...