GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] Ispano (poi G. XXI?) e Taddeo degli Alderotti nei loro rapporti con Perugia, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento. Atti del V Convegno di Studi Umbri, Gubbio… 1966, Perugia 1967, pp. 271-284; H. Schipperges, Grundzüge einer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dell’arte toscana da Giotto a Michelangelo.
Nuovi concetti storiografici: Medioevo e Moderno
Il primato storiografico italiano nell’Europa dell’Umanesimo e del Rinascimento non significò affatto – né avrebbe potuto – un esclusivismo monopolistico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] dell’età moderna (D. Cantimori, La periodizzazione dell’età del Rinascimento, 1955, e Il problema rinascimentale proposto da Armando Sapori, 1957; A. Sapori, Medioevo e Rinascimento: proposta di una nuova periodizzazione, 1964).
Alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] -30%. Gli utili sull'investimento in spezie e cotone erano assai più alti, arrivando a una media del 40-60%. I libri mastri dei grandi banchieri fiorentini del Rinascimento - gli Strozzi, i Bardi e i Peruzzi - indicano che i tassi di rendimento sulle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; R. Lefevre, Riflessi etiopici nella cultura europea del Medioevo e del Rinascimento, "Annali Lateranensi", 11, 1947, pp. 263, 268, 295, 301 ss., 316 s., 319 ss., 324 s., 328 ss., 332 ss.; G ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , da lui attribuito alla civiltà politica del Rinascimento.
Di che cosa precisamente si tratta? È storica, ibid., p. 20; A. Varvaro, Potere politico e progettualitàculturale nel Medioevo e in Federico II, ibid., p. 88; E. Voltmer, Lo Stato modello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] il mondo, così come nell'immagine della Cina proposta dai media.
Gli studi giapponesi sulla scienza in Cina
In Giappone la tesi piuttosto diffusa secondo cui questo periodo corrisponderebbe al 'Rinascimento' cinese. La terza, più breve, è dedicata al ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] -M.E. Tittoni, Roma 1991, pp. 54-63; E. Guidoni, Roma e l'urbanistica farnesiana, in Id., La città dal Medioevo al Rinascimento, ivi-Bari 1992, pp. 215 s.; M. Winner, Papa Sisto IV quale exemplum virtutis magnificentiae nell'affresco di Melozzo da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] tra legittimità politica e arti pratiche vigente nel Tardo Medioevo e all'inizio dell'Età moderna.
I principi John R., Industria del libro e cultura militare a Venezia nel Rinascimento, in: Storia della cultura veneta, diretta da Girolamo Arnaldi, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sia per s. interni si può seguire, attraverso esempî del Medio Regno e del Nuovo Regno, fino ad epoca tarda. Col tempo (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...