Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Germania) e da periodo a periodo nello stesso luogo (nell'Italia della Controriforma assai più severi che nel tardo Medioevo e nel Rinascimento). Come osserva bene Le Goff (v., 1983, p. 172) "la società cristiana sembra detestarli e ammirarli ad un ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] . Il motivo dell'a.-nuvola ebbe molta fortuna nel Medioevo (si ricordino la Crocifissione di Giotto nella cappella degli nella basilica inferiore di Assisi), si perpetuò nel Rinascimento con effetti sempre più naturalistici, per sfociare nelle ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] in Bene Florentini Candelabrum, Padova 1983, pp. LXIII ss.; J. J. Murphy, La retorica nel Medioevo. Una storia delle teorie retoriche da s. Agostino al Rinascimento, Napoli 1983, pp. 292 ss.; E. Graziosi, Fra retorica e giurisprudenza, in Studi e mem ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] come storico furono dominati dal tema della città tra Medio Evo e prima età moderna, già al centro della 1999). In primo luogo, l’allargamento degli orizzonti dall’Italia del Rinascimento a cinque secoli di storia europea, già evidente nel saggio del ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] fascismo. Ripartendo dal passaggio del mondo antico al Medioevo e da questo all'era moderna parlò nel volume comprende gli Scritti su Machiavelli (1964), il secondo gli Scritti sul Rinascimento (1967), il terzo Il ducato di Milano e l'Impero di Carlo ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] 'Impero romano e alla rinata cultura classica del Rinascimento (I, p. 469). Sarebbe improprio tuttavia perché non legato né all'una né all'altra parte, a mediare fra partito reazionario e partito liberale, ubbidiente e sottomesso di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] , Uno storico umanista alla corte sforzesca: biografia di Bernardino Corio, Milano 1995.
S. Meschini, Bernardino Corio storico del medioevo e del rinascimento milanese, in Le cronache medievali di Milano, a cura di P. Chiesa, Milano 2001, pp. 101-73 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] gli occhi su un nuovo mondo. Le carte ritrovate contenevano le medie annuali dei cambi fra il ducato d’oro e la lira milanese un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell’Italia del Rinascimento, cit., p. 323).
La peste era, a giusta ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] liberarsi di preconcetti e condizionamenti propri dei Medioevo: determinazione della storia da parte della Provvidenza -52; Id., G. D.'s Transcription of the "Ottimo Commento" on Dante, in Rinascimento, s. 2, XXII (1982), pp. 251-255; Id., G. D. and ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] XIII al XVI secolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di -1404), in Statuti, città, territori in Italia e in Germania tra Medioevo e età moderna, a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...