storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] del pensiero politico (A. Dopsch e Pirenne per il trapasso dall’Antichità al Medioevo; ma anche K. Burdach, già negli anni 1910-13, per il rapporto Medioevo-Rinascimento), della periodizzazione (K. Heussi), del ruolo della crisi interna e della sfida ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’impegnarono in un’opera di delucidazione dei corrispondenti concetti storiografici (ellenismo, cristianesimo primitivo, Medioevo, Rinascimento, Riforma, Controriforma, Illuminismo, Risorgimento ecc.), ne percorsero la storia e cercarono di misurarne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] . Forme di conoscenza nella cultura medievale, Roma 1992.
Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., MedioevoRinascimento, sezione I, La scienza siriaca, Roma 2001, e 3° vol., La civiltà islamica, Roma 2002.
Federico II ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] proprio la presenza del concetto di un ritorno alla vita, di un rinascere (rinasci), si trovano usate fin dalle origini del periodo in questione.
Medioevo e Rinascimento
Il R. si pone consapevolmente come rottura, costruendo la propria immagine nei ...
Leggi Tutto
Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] dai musulmani turchi, altri il 1492, quando fu scoperta l’America.
Molti Medioevi diversi
Il Medioevo, dunque, è l’età che viene dopo la fine del mondo antico ma prima del Rinascimento e dell’Età moderna. Dunque, è un’epoca definita dall’esterno, e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Parigi 1914 - Bolgheri 1970). Prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale alla Normale di Pisa e all'univ. di Roma. Dopo ricerche su problemi di storia della Chiesa, dal Medioevo alla [...] umanistico di Alessandro Farnese, 1950; Incontri nel Rinascimento, 1954). I suoi scritti maggiori rimangono nell' sono stati pubblicati alcuni saggi raccolti nel volume Incontri nel Medioevo, 1979, e, nelle Opere minori di Dante dei "classici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] arterie spettacolari («via dell’Impero», via XXIII Marzo, ora via Bissolati, corso del Rinascimento, piazza Nicosia). Chiese, case, conventi e palazzi dal medioevo all’età barocca sono sacrificati a un programma di grandezza archeologica, al quale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dei Visigoti di Alarico.
L’alto Medioevo
All’inizio del Medioevo B. si trovava nelle condizioni di sarebbe rimasta, salvo brevissime interruzioni, fino al 1859.
Il Rinascimento
Il Comune, indebolito per i dissensi interni e per le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] che provenivano dalle tribù più selvagge, con pregiudizio di disciplina, armamento, addestramento e tattica.
Dal Medioevo al Rinascimento
La cavalleria, che già aveva assunto un’importanza sempre maggiore negli e. romani tardoimperiali, divenne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] aria. Tra il livello del mare e i 2500 m le temperature medie annue variano tra 17 e 0 °C. Si superano i 15 ° della labilità e dell’inquietudine, Petrarca sarà vicino, oltre il pieno Rinascimento, al poeta che segna l’estremo punto di arrivo di quell’ ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...