Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della cristianità.
Dopo gli ordini religiosi, sullo scorcio del Medioevo, si palesò una nuova e molto meno nobile forma di campagna. Ma il nerbo principale degli eserciti del Rinascimento consistette in bande assoldate.
In questo periodo acquistano ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] per cui tutto va come è bene che vada. Il naturalismo del Rinascimento accentuò di nuovo che il bene è ciò ch'è appetito (Per pur non essendo ignota al diritto romano, acquistò valore nel Medioevo, in cui si tenne in massimo conto la proprietà ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Samml. d. allerhöckst. Kaiserhauses, XVII (1896), pp. 13-100; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, in L'Arte, V (1902), pp. 137, 211, 269, 390; id., L'uomo e le sue opere nelle figurazioni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] : 149, 154.
108. Ibid., doc. 135.
109. Ibid., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737-742.
111. Gino Luzzatto, L'oro e l'argento nella politica monetaria veneziana ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 371-395.
15. Robert Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 175, 195; Andrea Da Mosto, I dogi della cancelleria ducale e della cittadinanza originaria nel tardo medioevo mi corre, comunque, l'obbligo di rinviare ai ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] ha svolte precise e punti di accelerazione, con il Rinascimento, la Riforma protestante e poi le moderne rivoluzioni politiche secondo le norme del mandato, e cioè in base alla diligenza media in relazione al tipo di atto, e con una valutazione meno ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la storia della cultura occidentale a partire dal Rinascimento, ci concentreremo soltanto su due temi interrelati: spirito secolare, cioè del più diffuso atteggiamento delle classi medie e superiori, quelle classi di accademici, di professionisti, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , alla fine, sfocia in quello dell'interpretazione del Rinascimento e del suo apporto all'evoluzione dell'economia. Molti all'intensità del rischio. Allo scopo di fissare un 'premio medio' è necessario specificare il gruppo rispetto al quale esso si ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] poteri esisteva anche ad Atene e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione fra la sfera di autorità del laico; l'influenza liberalizzante dell'Umanesimo, del Rinascimento e dell'Illuminismo. Con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] , in Da Pisanello alla nascita dei Musei capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 107-08.
Th. Frenz, I documenti pontifici nel Medioevo e nell'età moderna, a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1989, p. 80 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...