L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel penultimo decennio del sec. XVIII da Giuseppe Cagliostro".
Troppo ci dovremmo indugiare su questi alberghi del Medioevo e del Rinascimento in Roma ed altrove. Ci basti aggiungere, a titolo di curiosità, che dei più antichi ostelli milanesi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] stati dell'Europa continentale. Il diritto formulato in questi codici è, in complesso, la "legge mercantile" del Medioevo e del Rinascimento, la quale in Inghilterra cominciava ad essere assorbita nella common law proprio al tempo in cui si fondavano ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] , prima che altrove, in Italia, e specialmente nell'Italia superiore e media, per riflesso del sorgere delle autonomie urbane, che caratterizzarono il primo rinascimento delle forme civili, dopo l'invasione barbarica; ma esso si manifestò, poco ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ma, dopo ripetute interruzioni, ebbe grande sviluppo solo dopo la rinascita dello stato polacco; del 1919 è l'università di Poznań. variabile può essere la grandezza di tali istituti, ma in media può ritenersi si compongano di una o due piccole aule ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] corsi del Llobregat e del Francoli, che adducono al medio Ebro, è connessa sostanzialmente con la mancanza d' una Fontanals e di Marian Aguiló. Il primo inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] dell'Ottocento, estesa alle architetture del Rinascimento − intese allora entrambe quali apici oltre alla documentazione statale unitaria e preunitaria, risalente al Medioevo, conservano gli archivi notarili anteriori agli ultimi cento anni ( ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] a poco a poco il codice o libro di pergamena, che ha durante il Medioevo un predominio esclusivo (v. codice, X, p. 676). Non già ch'esso , derivati dal manoscritto, che in Italia, durante il Rinascimento, fu trattato come una vera opera d'arte.
Il ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] della città si era abbellito di opere del Rinascimento, Antonio da Sangallo, d'ordine di Clemente VII Il valore complessivo di tale produzione, calcolato nell'anteguerra a L. 68.200.000 (media, ogni ettaro, L. 371; per le Marche L. 316; per il regno ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] F. Sacchi e di Cesare Magni, ha fine il Rinascimento pavese stroncato dal terribile sacco di Pavia (1527), seguito di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] questo aveva precorso i tempi: ma oltralpe, ancora nel Rinascimento, il fiore dell'intellettualità si coglieva tra il clero o il laicato, cioè la piccola nobiltà e la nuova classe media. Naturalmente, questo spostarsi della cultura da un ceto ad un ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...