DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] Arianna, Torino 1966, p. 77; F. Testi, Storia della musica ital. da s. Ambrogio a noi. La musica ital. nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano 1969, pp. 341, 344, 505, 627, 628; N. Pirrotta, Li due Orfei, Torino 1975, p. 139; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
GRATASOJA, Giacomo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, presumibilmente nativo di Verona, che nel 1295 firmò insieme con Ognabene il portale della chiesa [...] , Torino 1969, p. 9; G. Perbellini, Castelli scaligeri, Milano 1982, p. 56 n. 17; G. Rodella, Il palazzo del Capitano, in Palazzo del Capitano. Medioevo e Rinascimento, Mantova 1986, p. 6; F. Canali, Mantova: storia e capolavori, Firenze 1997, p. 92. ...
Leggi Tutto
BUONAUGURIO (de' Bonis Auguris), Giuliano, detto Giuliano Tiburtino
**
Nato a Tivoli probabilmente verso la fine del sec. XV o nei primi anni del sec. XVI, fu musicista conosciuto piùcomunemente sotto [...] XIX, XXIII, 124-143; II, pp. XIII, XV, XVII, XIX, 14-35, 157-167; F. Testi, La musica italiana nel Medioevo e nel Rinascimento, I, Milano 1969, p. 668; H. M. Brown, Instrumental music printed before 1600. ABibliography, Cambridge, Mass 1965, pp. 117 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] 54, 558; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, III, Roma-Torino 1901, pp. 718, 850; G. Tomassetti, finanze papali, ibid., L (1927), p. 358; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, pp. 201, 222, 247, 254; F. Fasolo, Il pal ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Antonio
Luis Bertoni
Nacque a Ferentino, nel Frusinate, nella seconda metà del XV secolo, da illustre e nobile famiglia originaria di Guarcino.
Il Comune di Ferentino, tra il XV e il XVI secolo, [...] nome nel palazzo dei consoli a Ferentino, sede dell'Archivio storico e notarile comunale.
Bibl.: A. Ilari, Frascati fra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 135 s.; G. Floridi, Nobiltà ... di Guarcino, Roma 1966, pp. 151, 154, 162, 174; Id., Lo ...
Leggi Tutto
BONO da Lucca
Giuseppe Vecchi
Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII.
Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] , VI (1912), pp. 120 s.; G. Bertoni, Intorno alla vita e alle opere di B. da Lucca, in Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1921, pp. 61 ss.; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, Bologna 1944, I, pp. 117, 120; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
Martini, Simone
Manuela Gianandrea
Il raffinato pittore della Siena medievale
Considerato l’artista simbolo della città di Siena nel Medioevo, Simone Martini ha lavorato per i più grandi protagonisti [...] Petrarca). Il legame tra il maggiore letterato del periodo e il pittore senese precorre uno dei caratteri del successivo Rinascimento, che nella comunanza e negli stretti rapporti intellettuali tra letterati e artisti aveva uno dei suoi aspetti più ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Monopoli
Clara Gelao
Scarse le notizie biografiche su C., forlivese di origine (come attesta un documento del 1504, in D'Elia, 1963), monopolitano di adozione. Nella cittadina pugliese [...] . Pinacoteca Provinciale, Bologna 1972, p. 32; C. Guglielmi Faldi, I corali miniati, in La cattedrale di Matera nel Medioevo e nel Rinascimento, Milano-Roma s.d. [ma 1978], p. 110; G. Bellifemine, La basilica Madonna della Madia di Monopoli…, Fasano ...
Leggi Tutto
Policleto
Manuela Gianandrea
Lo scultore che inventò un canone di bellezza ideale
Policleto fu, insieme a Fidia, l’artista più importante del 5° secolo a.C., il momento d’oro dell’arte greca. Teorizzò [...] ideale dell’universo. Perduti nel Medioevo, solo nel Rinascimento questi principi torneranno alla ribalta. può decidere quali siano quelle giuste, l’artista greco stabilisce una media fra le diverse misure che gli individui presentano, creando così un ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola)
Carlo Colombero
Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 90 s.; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 42 s., 164, 329; Id., La cultura filosof. del Rinascimento ital.,Firenze 1961, pp. 115, 190 (alle pp. 124-26 è il proemio dell'Opus ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...