L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] forza in sé e nell'unità lasciano vivere un confronto (ciò vale nell'antichità romana, nell'Alto Medioevo, per antitesi, e nel Rinascimento e oltre); l'emergere di elementi costruiti entro spazi ideologici, che sussurra l'insofferenza del vuoto e ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] materiale espressivo e rappresentativo del potere; nel Medioevo essa incarna una componente di fabbricazione rappresentativa a una teoria della conoscenza e della salvezza. Nel Rinascimento prevale l’aspetto ‘decisionale’ della tecnica che opera per ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] , 5), Paris-Genève 1974; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] elargendo inoltre privilegi di mercato e di dogana. La rinascita politica ed economica di L. è rivelata indirettamente della scuola di corte, insieme ad altri centri situati fra il medio Reno e la Mosella, come Metz e Weissenburg, prima della sua ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] morte di quest'ultimo ritornò alla Boemia.Nel primo Medioevo il confine meridionale della regione correva, già dall'epoca immigrazione di artisti italiani introducesse in M. l'arte del Rinascimento.Il destino della pittura gotica della M. collimò con ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e le case ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273; id., La città dal medioevo al rinascimento, Roma-Bari 1981, pp. 103-122; C. Higounet, Les origines et la fondation de la bastide de Vianne (1284), Revue de ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 177-254: 186-196; M. Magni, Scultura : i vecchi ritrovamenti, in Archeologia a Cantù dalla Preistoria al Medioevo, cat. (Cantù 1991), Como 1991, pp. 111-132; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] .
P. Armstrong - I. Hall, Beverley Dominican Friary, in AJ, 141 (1984), pp. 26-29.
E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Bari 1984, pp. 123-58.
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] storica della scultura fiorentina agli albori del Rinascimento - è quello relativo al riconoscimento della Rom und Italien, "Akten des Kongresses ''Scultura e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...