La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] esistenza nel mondo islamico occidentale o in Europa prima del Rinascimento. Questo non significa che non fossero usati; sarebbe strano . In effetti, essa ebbe probabilmente origine in un paese del Medio Oriente, intorno al II sec. a.C. La noria fu ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] del prelato (per es. Reims, Bibl. Mun., 727, 755).Nel Medioevo, i libri erano disposti in piano su leggii o scaffali o anche ben apparsa in Europa intorno al 700, fino al Rinascimento restò quella principale nella decorazione della legatura. Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] resti di quella cultura materiale che aveva, peraltro, sempre affascinato i viaggiatori occidentali durante il Medioevo e il Rinascimento. Già nel 1170 lo spagnolo Beniamino di Tudela aveva correttamente riconosciuto nel sistema di collinette alla ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ), pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento (Historica Pisaurensia, 2), Venezia 1989, pp. 79-147: 111-113, 141-142; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] al piano terra due stanze con pavimentazione in legno (Nickel, 1959; Cagiano de Azevedo, 1972).
Basso Medioevo
Il fenomeno di generalizzata rinascita delle città, che caratterizza i secoli immediatamente successivi al Mille, segna un punto di svolta ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . Pani Ermini, Note sulla decorazione dei cibori a Roma nell'alto medio evo, BArte, s.VI, 59, 1974, pp. 115-126; 194; G. Zander, Considerazioni su un tipo di ciborio in uso a Roma nel Rinascimento, BArte, s. VI, 69, 1984, pp. 99-106; A. Ferri, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] legno del sec. XII, Arte 6, 1903, pp. 48-59;
Toesca, Medioevo, 1927, p. 632;
I.C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, 6, 1942-1944, pp. 257-428;
C.L. Ragghianti, Rinascimento sfocato (1939), in Miscellanea minore di critica d'arte, Bari 1946 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] corte. Nel sec. 15° l'Italia, già entrata nel Rinascimento, nell'invenzione di tessuti e mode ebbe un ruolo di primo orientale l'antico abito a forma di peplo rimase in uso per tutto il Medioevo, mentre alla fine del sec. 11° o all'inizio del 12° ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] sulla basilica di San Salvatore di Spoleto, in Passaggio dal mondo antico al Medio Evo. Da Teodosio a San Gregorio Magno, "Atti dei Convegni dell'Accademia rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita, Spoleto 1983, pp. 33-80; S. Gasparri, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ars. Le ville di Plinio e il concetto di giardino nel Rinascimento, ARIDan 7, 1971, pp. 109-156; D. Thoss, Köln 1993, p. 331.I. Voss
Islam
Nel corso del Medioevo le lingue islamiche sono state caratterizzate da una varietà lessicale notevole per ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...