PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] di trattati scientifici dall’arabo al latino, e le sue opere conobbero larga circolazione e fortuna nel tardo medioevo e nel Rinascimento italiano ed europeo.
Visse e operò nella penisola iberica nella prima metà del secolo XII; in particolare, la ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] la cultura veneto-veneziana a cavallo tra Medioevo ed Età moderna.
Ottenuto il titolo Vallaresso ed un suo catechismo attribuito a Fantino Dandolo, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia. Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] , Macchine da cantiere per il sollevamento dei pesi nell’Antichità, nel Medioevo, nei secoli XV e XVI, in Annali di architettura, X-XI (1998-99), p. 270; Gli ingegneri del Rinascimento artefici di un nuovo linguaggio: il disegno, intervista a P ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 2001-02; Id., O. L., residente mediceo a Londra (1603-1614), in Medioevo e Rinascimento, n.s., XIV (2003), pp. 323-408; S. Villani, Per la progettata edizione della corrispondenza dei rappresentanti toscani a Londra ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] -184.; II, pp. 110-124; L. Navarrini, La cappella di San Giovanni in Laterano sotto il magistero di A. Z., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. 66-94; N. O’Regan, Institutional patronage in post-Tridentine Rome: music at Santissima Trinità dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] 30; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984, ad indicem; M. Spallanzani, Giovanni da Voyages d'un florentin. Giovanni da Verrazzano (1485-1528), in Rinascimento, XXXIX (1999), pp. 441, 452, 464; Nouvelle Biographie ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] , passim; G. Tognetti, Note sul profetismo nel Rinascimento e la letteratura relativa, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, LXXXII (1970), pp. 139-157; I. Baldelli, Medioevo volgare da Montecassino all’Umbria, Bari 1971, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] , 146; C. Bornate, Genova e la Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; I. Luzzatto, Andrea Doria, Milano , Genova 1967, p. 297; E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XCIII (1979), I ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] pp. 31-34; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna, I, Il Medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 249; G. Resta, L’epistolario 26-31; M. De Panizza Lorch, Il teatro italiano del Rinascimento, Milano 1980, pp. 310-318; I. Paccagnella, Il ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] gli studi di veterinaria successivi, almeno fino al Rinascimento; basti ricordare, fra i più diffusi e , pp. 297-308; M. Aprile, L’ippiatria tra l’Antichità e il Medio Evo. La trasmissione dei testi, in La veterinaria antica e medievale. Testi greci, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...