UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e il «Dittamondo» di Fazio degli Uberti, in A scuola con ser Brunetto. Indagini sulla ricezione di Brunetto Latini dal Medioevo al Rinascimento, a cura di I. Maffia Scariati, Firenze 2008, pp. 417-436; B. Basile, Fazio degli Uberti e il basilisco, in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1230-1350, Cambridge (MA) 1988, pp. 43, 47, 50; J. Favier, L'oro e le spezie. L'uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Milano 1990, pp. 109, 136, 264, 327; C. Lansing, The Florentine magnates: lineage and faction in a medieval Commune, Princeton ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] anni padovani. Dedicato al Basso Medioevo, il lavoro sulle obbligazioni contrattuali negli Statuti di Roma, che riscontrava, in un’area di grande interesse, la scomparsa del diritto longobardo in seguito alla rinascita economica e sociale e alla ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] accompagnarono dunque le vicende dei Trotti tra tardo Medioevo e prima età moderna, segno di un durevole Casale 1929, ad vocem; G. Franceschini, Aspetti della vita milanese nel Rinascimento, in Storia di Milano, VII. L’età sforzesca dal 1450 al 1500, ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] P.O. Kristeller, Il tomismo e il pensiero italiano del Rinascimento, in Riv. di filosofia neoscolastica, LXVI (1974), p. Fra tolleranza e persecuzione. Gli ebrei nella letteratura giuridica del tardo Medioevo, in Gli ebrei in Italia, I, a cura di C. ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] storici, VII (1898), VIII (1899); M. Luzzati, La casa dell’ebreo. Saggi sugli ebrei a Pisa e in Toscana nel Medioevo e nel Rinascimento, Pisa 1985; S. Simonsohn, The Apostolic See and the Jews. Documents: 1394-1464, Toronto 1990, doc. 600, p. 686; M ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] der kaiserlichen Akad. der Wiss. zu Wien,149, IV. Abh.); M.-Th. d'Alverny, Avicenne et les médecins de Venise,in Medioevo e Rinascimento, studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 184-198; Id., Les traductions d'A vicenne (moyen age et ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] Giorgio Magnetti e i rapporti fra medicina e filosofia nel Rinascimento italiano, in «E divenne maggiore». Aspetti della storia p. 229; C. Crisciani, L’«individuale» nella medicina tra Medioevo e Umanesimo: i «Consilia», in Umanesimo e medicina. Il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] romagnoli, XX (1969), pp. 501-520; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 267-289; A. Carile, Pesaro nel Medioevo, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, a cura di M.R. Valazzi, Venezia 1989, pp. 42-44; La signoria di M. "dei Sonetti" M., a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] indices; D. Cortese, Noterelle medicee: un epigramma per Simonetta Cattaneo e otto lettere di C. O. al Magnifico, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Padova 1979, pp. 520-539; E. Micheletti, Le donne dei ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...