COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] , L'umanesimo ital., Bari 1952, pp. 61 s., 79; J. Burckhardt, La civiltàdel Rinascimento in Italia, Firenze 1968, pp. 132, 207, 214, 232; E. Garin. Medioevo e Rinascimento, Bari 1973, p. 272. Per ulteriori ragguagli bibliografici, vedi: M. E. Cosenza ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] . 549-570; M. Doni Garfagnini, A. M. ed il suo epistolario. La corrispondenza con P. Burman, filologo di Utrecht, in Medioevo e Rinascimento, n.s., VIII (1994), pp. 183-213; A. Mirto, Stampatori, editori, librai nella seconda metà del Seicento. Parte ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] collaborò, con lo Schipa, unico degli italiani, e soprattutto L'alto Medioevo, Torino 1937, primo volume di una storia più vasta che il [1935], pp. 239-40) e F. Chabod, Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 177, 200 s. Sul rapporto città-campagna ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] su F. S., in Paragone, CCCXXV (1977), pp. 40-70; P. Sambin, Per la biografia di F. S.: briciole documentarie, in Medioevo e Rinascimento veneto, con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Dal Duecento al Quattrocento, Padova 1979, pp. 443-465; M ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] senesi ad accrescere la propria influenza nell’Italia centrale nel medio periodo.
In tale contesto, il 16 giugno 1495, . 226-232; M. Ascheri, Siena nel Rinascimento…, Siena 1985; Siena e il suo territorio nel Rinascimento, I-III, a cura di M. Ascheri ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] poté poi gustarne i frutti maturi» (ibid., p. 63). Rinascimento e moderno, contributo e destino nazionale d’Italia, grandezza, declino 1983, pp. 65-89; E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] Di M. C., Lucca 1893; I. Supino, I pittori e gli scultori del Rinascimento nella primaziale di Pisa, in Arch. stor. dell'arte, VI (1893), pp. -N. Rodolico, I palazzidel popolo nei comuni toscani del Medioevo, Firenze 1962, p. 61; J. Pope-Hennessy, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] in Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena), a cura di M. Seidel et al., Milano in Ead. - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Medioevo. Secoli XII-XIV, Genova 2011, pp. 264-285; G.E. Solberg ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] włoska wieków średnich w Polsce (La cultura italiana nel medioevo in Polonia), Warszawa 1922, pp. 108-139; XII (1957), pp. 16-21 (ristampato in La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 280-286); K. Kumaniecki, Il periodo ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di scuola fiorentina, in La Bibliofilia, X(1908-09), pp. 41-46; Id., Le rappresentazioni allegoriche delle Arti Liberali nel Medioevo e nel Rinascimento. in L'Arte, V(1902), p. 289; Id., Un'opera ignorata di A. alla Biblioteca Corsiniana di Roma, in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...