Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] la latitudine e con le stagioni e che raggiunge in media 11 km., è chiamata troposfera, l'altra, che comprende i Greci chiamano ἀήρ, i Latini aër, gli Italiani del Rinascimento aria o aere.
La rappresentazione degli effetti aerei - prospettiva aerea ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] circa 900 case, sia gotiche sia del tardo Rinascimento, i cui tetti imponenti, irregolari, inclinatissimi, con vescovadi di Hildesheim, Halberstadt e Magonza). Verso la fine del Medioevo si accentua anche nel Brunswick l'influenza degli Stati: nobiltà ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] le sommità.
Le torri servirono, a cominciare dal Rinascimento, anche a usi modesti, quale l'allevamento di Antologia, 1908; A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio nel Medioevo, Roma 1927; G. Zucchini, Edifici di Bologna, ivi 1931; E. Amadei ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] alcuni son fondati più sulla procedura inquisitoriale del Medioevo che non sul concetto teologico.
Dato il (1378-1417), procurarono diminuzione nel prestigio del papato. Il Rinascimento, che parve rinnovare questo prestigio, si risolse in realtà ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] mantiene sempre le sue modanature e le sue proporzioni anche passando dalla colonna al pilastro.
Nei periodi precursori del Rinascimento (nel Medioevo toscano e romano) e dal Quattrocento in poi, queste forme romane ritornano per le basi senza novità ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] massimo relativo. Le differenze tra il tempo vero e il tempo medio sono rappresentate da una curva che è uso di tracciare non d'inverno, è lunga m. 43,93.
Durante il Rinascimento e l'età barocca le meridiane vennero spesso abbellite con fregi ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] tuttora a Lubecca un aspetto caratteristico. Risalgono al Medioevo alcune con frontoni a gradino (Schüsselbuden 10; Johannisstr. 13; la Löwenapotheke, del sec. XIV). Restano molte case del Rinascimento, il cui più bell'esemplare è la sede ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] Epicuro. Donato ne scrisse un commento per noi perduto. Nel Medioevo lo si conosce solo dalle citazioni di grammatici; anche il copia dalla Germania a N. Nicoli (circa 1417). Nel Rinascimento fu tra i più letti e ammirati poeti latini. Largamente lo ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] l'impero un uso limitato: genericamente si diceva lintea. Nell'alto Medioevo l'uso di questo camice di lino si allarga; ma è camicie; ma erano le principesse più colte e doviziose del Rinascimento. Enrico IV nel 1594 possedeva 12 camicie. L'uso delle ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] Firenze ecc., Firenze, Marescotti 185).
Antichità e Medioevo. - Se la denominazione di balletto è . Séchan, s. v. Saltatio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. ecc.
Rinascimento e Seicento: A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...