Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] seiner wissenschaftlichen Bedeutung, in Theol. Quartalschr., 1927).
Con lo scadimento della scolastica e col rinascimento della cultura pagana all'uscire del Medioevo, rinacquero le antiche tendenze ai due estremi, o contro la grazia divina, o contro ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] formato la sede d'un importante principato assunto nel Medioevo a considerevole potenza, dal trovarsi nel centro d'un 'industria dell'ottone era in piena fioritura nelle città che la rinascita del commercio aveva fatto sorgere lungo la Mosa, come p. ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] 897 mm., e si contano 83 giorni piovosi e 4,3 nevosi in media all'anno; l'umidità relativa è del 64%; dominano in ogni stagione i ponte romano di Porta Cappuccina; la città del Rinascimento, entro la stessa cerchia della precedente, definiva le ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] vedere il mondo, che si stacca sempre più dalle concezioni del Medioevo. Virtù e fortuna: astratto l'uno, indeterminato, pieno di di diritto, ben diverso dallo stato di forza che il Rinascimento italiano ha concepito e creato.
Ma, per altri riguardi ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] errore fondamentale della dinamica aristotelica, chiudono il Medioevo della scienza meccanica e con lo studio dei libri di Archimede, resi generalmente noti con le stampe, iniziano il Rinascimento.
Francesco Maurolico da Messina (1494-1575), Federico ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] questo tratto la larghezza di circa 1 km., con una portata media di 1800 mc. al secondo; la massima portata può arrivare s'appoggia a un mirabile chiostro di maniera bramantesca. Al Rinascimento appartiene la chiesa di S. Sigismondo fuori mura, sorta ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] che dal vantaggio di non avere il porto impedito dai ghiacci (Baltico: media annua dei giorni con ghiaccio: Swinemünde 50, Frisches Haff 113), le tappe della rinascita di Brema sono indicate dalle seguenti date: nel 1827-30, in territorio ceduto ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] della cristianità.
Dopo gli ordini religiosi, sullo scorcio del Medioevo, si palesò una nuova e molto meno nobile forma di campagna. Ma il nerbo principale degli eserciti del Rinascimento consistette in bande assoldate.
In questo periodo acquistano ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] del culto di Mozart nei paesi germanici.
L'ultima rinascita teatrale della città è, infine, legata ai nomi di è legato quello dei corsi d'acqua, che, come il Salzach (modulo medio annuo mc/s 225), hanno il massimo in estate; salvo quelli da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] la cosiddetta Casa del podestà (via Pellicciai). Del primo Rinascimento (qui come in tutto il Piemonte sempre un poco Gabiani e F. Gabotto, Conributi alla storia di Asti nel Medioevo, in Biblioteca Società storica e subalpina, XXXIII, Pinerolo 1906; ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...