Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] per il giurista sommo e limite estremo per il giurista medio", trattato completo di rituale e di diritto secondo la scuola ), la tradizione aristotelico-averroista è continuata giù giù nel Rinascimento da una serie di maestri quali Gaetano da Thiene, ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] rovina della civiltà classica e della cultura in genere, perita nell'"oscuro" o "tenebroso" Medioevo cristiano e tornata a fiorire con il Rinascimento, pagano nello spirito; taluno giunse ad esaltare, contro il protestantesimo, la Chiesa cattolica in ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] da S. (Orgaz, Navahermosa) con quella, naturale, segnata dal corso medio e inferiore del Tago, e alle opportunità che il sito su cui sorge terminato, è il più grandioso degli ospedali del Rinascimento nella Spagna; nella sua cappella, eretta dal 1567 ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] matrimonî è abbastanza grande, bassa la natalità e la mortalità (la media annua dal 1926 al 1930 fu rispettivamente del 10, 10,9 e il nome di Lilla Teater (1910), mentre un Nya Intima Teater rinasceva nel 1911 a opera di K. Michaelson e G. Collijn. E ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] indagate le varie chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî delle costruzioni eseguite scoperto uno stupendo pannello con la Koímesis, opera del rinascimento bizantino. Molto più antico è il musaico dell'abside ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] I mattoni comuni per muri portanti hanno forma parallelepipeda rettangolare, con dimensioni medie di cm. 25 × 12 × 6. Si distinguono in albasi, e all'esterno degli edifici.
Nel pieno Rinascimento italiano e nel periodo successivo l'opera laterizia ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] come cosa viva nelle classi colte del Medioevo, i canzonieri che sfuggirono alla distruzione o alla dispersione, giacquero dimenticati e sconosciuti nelle biblioteche. Spetta agli eruditi italiani del Rinascimento il vanto di averli per i primi ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] georgica, che considera ideale progenitore il poema delle Opere, rinasce nell'età ellenistica con Menecrate di Efeso e si svolge virtù; il Flos medicinae, l'opera medica più letta nel Medioevo, a cui segue quanto a fortuna e interesse il De balneis ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 9°,4; l'escursione annua è quindi soltanto di 18°7 (Monaco: media gennaio − 2°,1; escursione annua 19°, 8); i massimi assoluti sono 34 congiunge l'Albertinum, già arsenale, costruito in stile Rinascimento da Paul Buchner (1559-63), ora famoso museo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] contava 256.026 nel 1926.
L'università, con una frequenza media negli ultimi anni di circa 2750 iscritti, risale al 1441 ed le cui edicolette e la cui decorazione preannunciano il Rinascimento. Resta qualche traccia della seconda cinta del sec. XIII ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...