RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] di quel mondo che anch'essi, come i loro contemporanei imbevuti dello spirito del Rinascimento, sentirono come un'epoca di decadenza e chiamarono Medioevo.
Bibl.: T. M. Lindsay, History of the Reformation, Edimburgo 1906, voll. 2; P. Joachimsen ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] tedesche è affatto convenzionale e di tempi moderni: nel Medioevo tedesco esso non era in uso. Soltanto con gli in creatura celeste, che gl'insegna la verità divina.
Nel Rinascimento troviamo varî tipi di elegia: il "complaint", "lament", e ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] si trova nei monumenti antichi, quella in opere del Rinascimento, quando molto piacevano le rappresentazioni di soggetto storico. . 261-303; A. Graf, Roma nella memoria e nell'immaginazione del Medioevo, II, Torino 1883, pp. 1-45; G. Paris, in Journal ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] sé le espresse; e in mezzo agli splendori del pieno Rinascimento, la gentilezza della ballata non poteva trovare più un 109 segg.; id., Notizia storica dei versi e metri italiani dal Medioevo ai tempi nostri, Livorno 1919, p. 21 segg.
Per la ballata ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] in cui sono rappresentate quasi tutte le fabbriche italiane e le ispano-moresche, bronzi, sculture classiche, del Medioevo e del Rinascimento; oreficerie, avorî, vetri e una cospicua raccolta numismatica. La Pinacoteca comunale, sorse in seguito alla ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] 'achilleios sopra menzionato si fabbricavano anche minuti pennelli, secondo Plinio.
Nel Medioevo, dell'impiego delle spugne per uso di toletta, si ha notizia assai tardi e, ancora nel Rinascimento, la spugna è usata raramente per pulire abiti e, come ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] due quadri di Andrea da Salerno, massimo pittore del Rinascimento nel Mezzogiorno. Andrea lasciò in patria varie tavole, tra 973 ab. con una densità di 133 per kmq., pari a quella media del regno. Essa, per il 60% circa occupata nell'agricoltura e per ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] che per molti secoli, fino alle botteghe degli artisti del Rinascimento, ha una netta impronta familiare. Ancora nel sec. XII conoscenze di meccanica si aumentano e si chiariscono nel Medioevo, ma quali fossero le nozioni tecniche degli ingegneri ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] per epoca, e ciascuna epoca per materia e stile, in ordine cronologico.
Coltellerie. - Nel Medioevo e nel Rinascimento i coltelli furono spesso artisticamente lavorati: ebbero manichi variamente ornati di sculture, ageminature, incrostazioni, ecc ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] a musaico.
Nella scultura dell'Oriente cristiano sul principio del Medioevo, e in particolare nell'arte copta (v.), fu assai porte del Paradiso del Ghiberti sintetizzano tutte le ricerche del Rinascimento in fatto di bassorilievo. Il punto di vista è ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...