La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] diminuzione è causata dalle perdite dovute alla guerra (vi sono in media 1043 donne su 1000 uomini), non compensate ancora dall'eccedenza delle , promosso dall'Austria, un movimento di rinascita nazionale, in antagonismo, naturalmente, all'analogo ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] con un massimo da maggio ad agosto e 67 giorni all'anno con neve; la media barometrica è di 717,7 mm.; prevalgono i venti di O. e di E. dei più antichi in Gemiania secondo i canoni del Rinascimento italiano; la pala di Chr. Schwarz rappresenta La ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] è il paese classico della birra poiché essa vi è comune, abituale bevanda popolare. Fino dal Medioevo e nel periodo del Rinascimento questa industria fiorì specialmente nel Belgio donde si divulgò attraverso tutta la Germania settentrionale fino in ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Strasburgo, ecc.
Gli edifici civili del primo Rinascimento in Italia venivano esclusivamente coperti a tetto a due in Rev. arch., s. 3a, VI (1885), p. 214 segg. - Per il Medioevo e l'epoca moderna: A. Springer e C. Ricci, Storia dell'arte, 3a ed., ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] v. fig. 8) sul quale si fanno tutti i conti.
Nel Medioevo e nell'età moderna. - La bottega, quale ce la presentano i , Case e botteghe di antichi artefici di Firenze, in Arte del Rinascimento, Roma 1925, pp. 202-209; L. Frati, La vita privata ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nome di "storia naturale" (v. naturale, Scienza). Il Medioevo inclinò a riadoperare il termine di "fisica" per indicare in non la scienza, che costituì invece l'ultimo fiore del Rinascimento italiano.
I Greci infatti non conobbero il metodo. il quale ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] Colyn di Nola (1695). Un'opera importante degli inizî del Rinascimento è, sull'altare della cappella Maes, l'ancona d'alabastro .). La sezione d'arte industriale vi riunisce gli oggetti dal Medioevo al sec. XVIII, con opere capitali per la storia dell ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] sforniti, anche nei rapporti interni, di ius legationis.
Nel Medioevo. - Il concetto e la pratica di una rappresentanza istituto, che entra in pieno vigore agli albori del Rinascimento, alla pratica politica e giuridica veneziana, perché la ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] le vicende dolorose degli ultimi anni, fu nell'antichità ammiratissimo e l'ammirazione per lui si perpetuò nel Medioevo e nel Rinascimento. Ingiusta per lui fu invece talora la storiografia del sec. XIX, in particolare Th. Mommsen, che non apprezzò ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] centrale dell'Olanda.
Monumenti. - Utrecht, che nel Medioevo fu il centro culturale dei Paesi Bassi settentrionali e sede duomo, ingrandita nel 1892 con un palazzo nello stile Rinascimento olandese. Tra le architetture moderne è assai pregevole, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...