VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] furono tra le più gloriose opere dell'arte del Rinascimento.
Tecnicamente si ebbe l'abbandono graduale di tutti conci, possibilmente di lunghezza costante, con linee normali all'asse medio dell'arco; si applica al baricentro di ciascun concio la ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] la vita intellettuale alla sua corte. - La Sicilia durante il Medioevo, come naturale punto d'incontro di tre civiltà, la greca, si scorgono i tratti essenziali dell'uomo nuovo del Rinascimento.
Fonti: Utili repertorî bibliografici per la storia di ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e sigilli; ma specialmente di oggetti di arti industriali e soprattutto di oreficeria, che prosperò in Augusta tanto nel Rinascimento che nel Sei e Settecento. A questo è unito il Museo diocesano che custodisce ricchi tesori di chiese. E finalmente ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] F. Sacchi e di Cesare Magni, ha fine il Rinascimento pavese stroncato dal terribile sacco di Pavia (1527), seguito di Pavia, ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] Massiccio Centrale, da una parte, dalle pianure della Saona alle medie pianure del Rodano dall'altra.
Gli anni del dopoguerra hanno sec. XVI Lione fu uno dei principali centri del Rinascimento francese.
I contrasti fra l'aristocrazia consolare e le ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] dell'Italia del nord, i capostipiti, invero, del rinascimento musicale in Germania: poiché alla scuola di Andrea e e di un Dürer, perché, sospinta da quel flusso di medioevo, aggrappata agli ultimi lembi dell'antica coscienza luterana, si scoprisse a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] delle presenze; Grado l'11,8% e il 17,1%; le permanenze medie sono rispettivamente di 11,2 e 9,7 giorni. Fra le stazioni montane si Friuli, Udine 1973; G. B. Cavalcaselle, La pittura del Rinascimento, a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973; A. Rizzi, ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] e IV e dall'altare primitivo di S. Vittore. Risale al Medioevo l'antica cattedrale - "la Major" (sec. XII) - che alberga nella collaterale sinistra una delle più antiche opere del Rinascimento in Francia, la cappella di S. Lazzaro, decorata nel sec ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] linee tangenti, della cui natura si era già a lungo disputato fin dal Rinascimento (v. angolo). Dopo Veronese, T. Levi-Civita con i cosiddetti il raggio di curvatura dello spazio con la densità media della materia e con altri caratteri fisici, dànno ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] . A Bressanone, come a Vipiteno e a Bolzano, già negli ultimi secoli del Medioevo è rintracciabile un discreto nucleo di mercanti italiani; durante il Rinascimento la curia vescovile attira numerosi italiani; il capitolo cattedrale, nel sec. XVI, per ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...