SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] un ciclo è più rapido che non dal massimo al minimo; dalla media dei cicli finora osservati si deduce che la differenza di tempo, fra Costantino in Roma.
Anche nell'arte medievale e del Rinascimento prosegue il tipo iconografico del Sole in veste di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] tardi il processo dissolutivo della psicologia medievale. Nel Rinascimento, infatti, la scuola degli "Alessandristi", che, perfezionato dal Wundt, che consiste nel determinare l'errore medio che si avrebbe nel giudizio della differenza di due ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] 'orlo o anche messo nel centro; solo durante il medio regno si hanno delle lampade con l'orlo specialmente incavato uno, due o tre becchi, e coperto. Questo tipo diffuso nel Rinascimento rimase fino al '600 e più oltre, variando di proporzioni e di ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] sono quelli che ci hanno forse dato, durante tutto il Medioevo, più cospicuo numero di epistolografi: Pier Damiani, Fulberto e di lettere familiari, da porre tra le bellissime del Rinascimento. Assai belle anche le lettere del Caro (pubblicate ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] suo vero fine. Di qui l'aspetto di edonismo amoralistico, che l'etica dell'Umanesimo e del Rinascimento venne assumendo in confronto a quella del Medioevo, un po' per contrasto reale e un po' per contrasto apparente. Reale era il contrasto, in quanto ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] di Sicilia, ecc.), poi sempre più diminuito fino ai tempi nostri.
Come nel Medioevo gl'inventarî ecclesiastici, e fra tutti il Liber Pontificalis, nel Rinascimento, epoca in cui le corti gareggiavano per avere splendidi ornamenti aurei sopra le mense ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tonn. all'estero e 435.743 in altri porti spagnuoli. Il valore medio dell'importazione nel quinquennio 1923-27 è stato di 759,2 milioni di già fin d'allora la venuta del Rinascimento.
Si costituisce pertanto un vigoroso organismo cittadino ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] parte è costituito dalle coperte di Alcora, riferibili al Rinascimento spagnolo anche tardo, che sono come tappeti tessuti a centrale è più larga. La lana della superficie appare lucida e di media lunghezza.
6. Milas. A sud di Smirne, nella città e ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] , Copenaghen 1927, pp. 77-92).
4. Nel Rinascimento, dopo un primo saggio di volgarizzazione di Apollonio dovuto al F′F, come asse delle γ la perpendicolare ad FF′ nel suo punto medio O (fig. 19), si trova come equazione del luogo (così riferito ai ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] mm. in giugno e un minimo di 21 in febbraio). In media i giorni piovosi sono ogni anno 149, distribuiti abbastanza regolarmente nei dal 1493 al 1503 dall'architetto Benedikt Rejt. Il Rinascimento adornò il Hrad di una serie di costruzioni tra cui ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...