(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sculputure mondiale, 3 voll., Paris 1952-54.
M. McLuhan, Understanding Media. The extension of man, London 1964 (trad. it. Gli strumenti (oggetti in quanto curiosa). Nel corso del Rinascimento nacquero le 'camere delle meraviglie' (Wunderkammern), ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del grado a 56⅔ miglia era, del resto, comunemente ammessa nel Medioevo, e risaliva alla famosa misura araba ordinata dal califfo Al Mamun nell'828 Si è creduto di poter definire C. un uomo del Rinascimento; ma ciò non è esatto. La sua cultura, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e sulla forma: i poeti romani e in qualche misura anche quelli dell'Europa nuova dal Rinascimento in poi l'hanno avuto innanzi agli occhi: non così il Medioevo, il quale tuttavia anche in carmi che si direbbero assai lontani dalla tradizione classica ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nei mesi estivi e in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno nel 1895), autore di avvincenti romanzi storici sul Rinascimento in Livonia. Fra le poetesse si sono assicurate ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] quantunque d'inverno non manchino le giornate rigide e ventose (temperatura media annua 11°,1; del gennaio -1°; del luglio 22°,1 ragioni di ordine politico e religioso, lo sviluppo del Rinascimento italiano in Trento, promosse in ogni maniera il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] S. Pietro in Vaticano prima delle ricostruzioni del Rinascimento: sec. IV).
La divisione trasversale nel recinto del presbiterio è talvolta aggettato in avanti verso la nave media, includendo un'area rettangolare; è questo il recinto destinato al ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fissati l'uno all'altro con elementi metallici.
Durante il Rinascimento i costruttori seguono il sistema romano; eseguono cioè in per legamento delle due parti e ogni 150 metri, in media, delle poderose torri quadrate. Mirabile è la porta praetoria, ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] e il 1900, per ridiscendere all'8,8 fra il 1900 e il 1910. La densità media, che nel 1910 era di 49,1 ab. per kmq., fu ridotta, nel 1921, a essenzialmente plastica. Una profonda corrente del Rinascimento unisce artisti del centro, del settentrione e ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] cui riflesso rimase lungamente in Occidente a illuminare l'alto Medioevo. Le vetrate, i mosaici, le miniature ci dicono quanto Cennino Cennini e da altri autori, abbiamo sui pigmenti usati nel Rinascimento. Così dal 1400 in poi è certo che oltre i ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] anche dei doppî diesis e dei doppî bemolli. Il suo uso, nello stato odierno, è del resto relativamente recente. Infatti, nel Medioevo e sino al sec. XVII, la trasposizione dei toni fu limitatissima, sicché in quell'età l'armatura non poté segnare in ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...