UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ma, dopo ripetute interruzioni, ebbe grande sviluppo solo dopo la rinascita dello stato polacco; del 1919 è l'università di Poznań. variabile può essere la grandezza di tali istituti, ma in media può ritenersi si compongano di una o due piccole aule ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] quella popolare.
Guasto da restauri è il più antico intaglio ligneo del Medioevo in Italia, cioè la porta di S. Ambrogio a Milano; (sec. XII). Dai motivi gotici ai motivi del Rinascimento, importati dall'Italia, si passa attraverso le decorazioni del ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] a questo punto lo spettacolo di un Medioevo; gli arnesi di lavoro, pur essendo più svariati, erano più piccoli e più grossolani. Poi nell'epoca seguente, nel paleolitico superiore, appare un mirabile rinascimento. Il clima, pur rimanendo freddo, è ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] atteggiamento di un uomo per cui le due grandi idee del Medioevo, papato e impero, non erano nemmeno più ricordi. Quel che è per il M. - in questo influenzato dal naturalismo del Rinascimento - simile a un organismo naturale, che nasce, cresce, ha le ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] introibo Exurge Domine gregoriano (segni di quello che fu poi il Rinascimento si trovano qua e là anche ben prima); poi, col volgere medievale, per il moto del pensiero e del gusto dal Medioevo in poi, non è del tutto fantastico pensare che anche ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] recenti.
Si deve dire che quasi in ogni grande e media città statunitense vi è un museo di arte antica e uno nascita dei Musei Capitolini. L'Antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Roma, Musei Capitolini, Roma-Milano 1988 (catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] in codici di età rispettabile, ebbe nuovi sostenitori dopo il Medioevo; né mancarono giudizî severi sullo stile e il dire dei dei Cesari assunto nella gloria del Signore.
Col Rinascimento, nel decadere dell'idea imperiale, nel crescente entusiasmo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] maggio a tutto agosto si ha siccità quasi assoluta (La Valletta: media annua 504 mm. di cui 391 da ottobre a febbraio, Da Antonello Gagini che porta gli ultimi echi del primo Rinascimento al toscano Filippo Paladini che vi reca i riverberi della ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] non poco della tradizione classica si sia conservato nelle ricette e nelle pratiche delle officine attraverso il Medioevo e il Rinascimento.
Come in altri suoi rami, l'arte antica ottenne dall'immensa esperienza secolare quella perfezione esercitata ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] corsi del Llobregat e del Francoli, che adducono al medio Ebro, è connessa sostanzialmente con la mancanza d' una Fontanals e di Marian Aguiló. Il primo inseriva il rinascimento catalano nel movimento filologico europeo e stringeva i legami letterarî ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...