L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nel penultimo decennio del sec. XVIII da Giuseppe Cagliostro".
Troppo ci dovremmo indugiare su questi alberghi del Medioevo e del Rinascimento in Roma ed altrove. Ci basti aggiungere, a titolo di curiosità, che dei più antichi ostelli milanesi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ripeterono le stesse cose intorno ai miasmi. Fu dopo il Rinascimento, per opera di G. Fracastoro, di A. Kircher, di A. Bignami, Sulle febbri malariche estivo-autunnali, in R. Acc. di med. di Roma, 1892; id., id., L'infezione malarica, Milano 1902; ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] religiose (Bibbia), non solo si mantiene nella cultura classica, ma si tramanda attraverso il primo Medioevo, fino, si può dire, all'alba del Rinascimento. Nell'età omerica l'orizzonte della vita e della civiltà ellenica era limitato in sostanza al ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] , il fiume più importante della Barberia e nasce nel cuore del Medio Atlante, a circa 120 km. in linea d'aria da Fez stasi, l'epoca degli sceriffi Sa‛diani sembra quasi un rinascimento. Nulla è rimasto dei palazzi dove quei principi affermarono il ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] a siffatto indirizzo bisogna poi venire fino al Rinascimento italiano e menzionare: un rapporto avente carattere 9000 + 12.800 + 15.000 = 41.400 figli, e che perciò la prolificità media sia di 41.400 : 12.000 = 3,45 figli per famiglia. In realtà ogni ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] a Memel; il Nemunas è gelato a Jurbarkas (125 km. dalla foce) in media per 79 giorni e a Kaunas (216 km. dalla foce) per 77 (dal però Simone Daukantas (1793-1864), l'antesignano della rinascita degli studî storici in Lituania con due densi volumi ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] trova un aumento in 12 anni di 15.183 abitanti con una media di 1265 ab. per anno. L'aumento più forte si è I.: Possedimenti e colonie, Milano 1929; H. Balducci, Orme del rinascimento italiano in Rodi, Pavia 1931.
Riguardano l'arte turca a Rodi: H ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del bachi da seta l'Emilia occupa il 4° posto: da q. 28.000, media del quinquennio 1910-14, è salita a q. 34.100 nel 1925, ma è , lo riprodussero, lo eternarono.
L'architettura del Rinascimento s'inizia a Ferrara, alla corte del principe Lionello ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 1; settembre 14,6; ottobre 9,5; novembre 3,8; dicembre 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V di nascita del naturalismo tedesco, l'anno di rinascita del suo teatro drammatico. Non lunga vita - ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dell'amore di due donne, Cecilia e Stella. Quando lo depone e medita gli abbandoni, le fughe, gli smarrimenti, se lo ricarica, e il l'uomo. E la vita un continuo morire e un continuo rinascere. Il suo "stirb und werde" è pure sentenza hegeliana. Ed ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...