Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] criticamente solo agli ultimi decennî del sec. II, fino al Rinascimento. L'epoca di separazione è quindi incerta; alcuni la vollero IX avanzato. La nota dell'indizione, comune nell'alto medioevo, non fu in nessun secolo abbandonata del tutto così ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Camplieu, Cartagine, nell'Arena di Nimes.
In Italia una rinascita del teatro all'aperto, già vagheggiata da D'Annunzio nel invece si è veramente attuato, per la prima volta dopo il Medioevo cristiano, il proposito espresso da Maksim Gor′kij con la ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] limiteremo ad una classificazione approssimativa. La casa di abitazione comune borghese e popolare in Italia rimase, nel Rinascimento come nel Medioevo, limitata quasi sempre all'uso di una sola famiglia, che la possedeva o la teneva in affitto per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] in alae e turmae. L'ultimo tentativo di far rinascere la cavalleria cittadina fu fatto da Pompeo nella guerra contro questo il periodo tra i più gloriosi per la cavalleria dopo il Medioevo e ad esso va legato il nome del generale prussiano Seidlitz. ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] da sostenere il confronto con quello cercato dagl'inscenatori.
Come si vede, al teatro religioso popolaresco del Medioevo il Rinascimento oppone un teatro profano nettamente aulico, ispirato agli spiriti, alle forme e all'argomento (ora mitologico ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] del -0,8% dal 1891; densità che è molto inferiore alla media della Francia (74) e di poco anche a quella della Sardegna ( fede, Ajaccio 1926, p. 38).
Gli anfarti cantano oggi la rinascita dell'isola nei suoi costumi e nelle sue tradizioni, e il loro ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] N. Terzaghi, Sulla katharsis di A., in Classici e neolatini, VIII (1912), pp. 384-95.
L'Aristotelismo nel Medioevo e nel Rinascimento.
Fino al secolo IV, la maggior parte degli scrittori cristiani mostrò grande diffidenza verso A., che, ai loro occhi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] gruppo alto-medievale di fianco e a destra di chi guarda la basilica. In esso s'impiantarono le costruzioni del Medioevo e del primo Rinascimento (specie ad opera di Niccolò V, di Paolo II e di Sisto IV, edificatore della monumentale Cappella Sistina ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] tonn., è sceso nel 1931 a 28.037.000 tonn. (Nel 1930 il tonnellaggio medio del porto di Amburgo era di 22.097.000 tonn., quello di Rotterdam 20.536 (1832), costruito dal Barry in stile del Rinascimento italiano; il Reform Club (1836), altra bella ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] vennero certo ridotti al punto che di influssi profondi della civilta del Rinascimento nella Regione Balcanica non è possibile parlare. Si ebbe invece la continuazione del Medioevo, fino al sec. XIX; o meglio, si ebbe un'orientalizzazione progressiva ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...