GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] permettono di ricollegare ancora Lutero, almeno in una certa misura, al Medioevo; il razionalismo proprio della cultura moderna e l'influsso del Rinascimento si manifestano invece pienamente nel campo teologico con il gruppo dei riformatori ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] - intorno ai 50 abitanti per kmq. o giù di lì - nelle valli medie e basse dell'Una, del Vrbas, della Bosna e della Drina nelle isole affreschi goticamente concepiti (ma con qualche elemento del Rinascimento) della chiesa di S. Primož (Primo) sopra ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] in Italia, dalla scuola salernitana. Nel Rinascimento, G. Fracastoro scrisse pagine mirabili sulla 5 anni di età nel 40%, dai 5 ai 16 nel 16% e in media in tutte le età nel 19,6%; sul totale delle affezioni tubercolari infantili chirurgiche ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . tavv. CV-CVIII.
Bibl.: Per le corti italiane del Rinascimento e per quella borgognona v. sopra. Per la corte di di giustizia, gettando le prime basi dei due grandi poteri giudiziarî del Medioevo: il parlamento e la camera dei conti. Si parla già di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] secondo una via propria, indipendentemente da ogni ricorso alla rappresentazione geometrica, e per tutto il Medioevo e al principio del Rinascimento si conservò la tradizione, che era stata interrotta da Diofanto (n. 6), di trattare separatamente ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da ampî occhi in corrispondenza delle pile.
Nel Medioevo i ponti di muratura si presentano con archi a sesto acuto e profilo longitudinale a due rampe. I ponti del Rinascimento ritornano, sotto l'aspetto architettonico, alla tradizione romana ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del 10%, che può esser considerato come un tasso d'interesse medio nella Grecia dell'età ellenistica. È vero che nel sec. IV tutto nuovi dello stato e delle corti nell'età del Rinascimento. Ai mercanti-banchieri si offrirono in quell'epoca occasioni ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] ; essi costituirono, quindi, i germi della rinascita. Ma le difficoltà da superare erano enormi: della guerra, è salita a q. 12,10 nel sessennio 1923-28. Ma si sono raggiunte medie da q. 25 a q. 30 per vaste zone e si sono toccati e superati qua e ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] spirituali europei, il Risorgimento è fallito non meno che il Medioevo, che non riuscì a realizzare il suo sogno teocratico o sacro imperiale; non meno che il Rinascimento, che si lasciò assorbire dalla Controriforma, ecc. Queste affermazioni di ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] ai singoli loro componenti: onde il fiorire dei liberi ordinamenti, specialmente in Italia, durante il Medioevo. 3. Col Rinascimento trova nuova affermazione il principio dell'unità dello stato e della sovranità: nelle signorie, nei principati ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...