Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] .
Certamente, tutto questo complesso svolgimento comincia a dipanarsi in quei due secoli – il Trecento e il Quattrocento – fra Medioevo e Rinascimento; e, se in Francia, in Olanda, in Germania già nel Cinque-Seicento ha un riscontro pieno da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Medioevo plurale
Michele Ciliberto
Nel 1932, in un bel saggio sul Rinascimento, Delio Cantimori scrisse che quando si parlava del Medioevo gli uomini moderni non erano ancora capaci di esprimere un [...] sia italiana che europea. In altre parole, Gramsci si era situato al di là della tradizionale opposizione fra Medioevo e Rinascimento cogliendo, da un lato, la profonda continuità della storia europea ed esprimendo, dall’altro, un giudizio assai ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] of Girolamo Riario in Imola, «Historical studies», 1971, 15 (trad. it. in Caterina Sforza, una donna del Cinquecento. Storia e arte tra Medioevo e Rinascimento, Imola 2000, pp. 19-46); A. Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, e N. Graziani, Fra ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , oltre al contributo di Gino Benzoni in questo volume, cf. Gherardo Ortalli, Scuole, maestri e istruzione di base tra Medioevo e Rinascimento. Il caso veneziano, Vicenza 1993, pp. 25, 29 e 132. Sulle scuole dei gesuiti, cf. G. Cozzi, Fortuna, e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e gli altri ingegneri del suo tempo, attraverso un'indagine documentaria di ampio respiro sulle fonti delle tecniche tra Medioevo e Rinascimento. I meriti di Gille sono enormi e gli studiosi di Leonardo hanno contratto un grande debito nei suoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] a vari livelli, più identificabile nelle sue stratificazioni sociali. Mentre, dunque, nell'età di transizione dal Medioevo al Rinascimento l'alchimia appare più 'normale' e pertanto divulgabile, i suoi obiettivi divengono più indefiniti, fino a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] , Germana, Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1991.
Garin 1980: Garin, Eugenio, Medioevo e Rinascimento. Studi e ricerche, Roma-Bari, Laterza, 1980 (1. ed.: 1954).
‒ 1996: Garin ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , Firenze 1953, pp. 196-197; per l’inquadramento critico cfr. R. Fubini, Ricerche sul ‘De voluptate’ di Lorenzo Valla, «Medioevo e Rinascimento», 1, 1987, pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e di Juan de Rojas (attivo tra il 1544 e il 1550), si può dimostrare che risalgano al Medioevo. Nel Rinascimento gli artigiani che fabbricavano gli strumenti dimostrarono la loro originalità non tanto nell'invenzione di nuovi singoli componenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] scienza, a cura di F. Favino, «Quaderni storici», 2009, 1, nr. monografico, pp. 35-65.
La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, Atti del Convegno, Mantova (1-4 ottobre 2008), a cura di A. Calzona, D. Lamberini, Firenze 2010 (in partic. R ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...