Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Bon la quale si protende per circa 80 km., con una larghezza media di meno della metà, ed è considerata come l'unico notevole aggetto Non è invece da escludersi un influsso del Rinascimento europeo che, pel tramite dei navigatori portoghesi, venuti ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] molto minore portata, rispetto a quelle preistoriche sopra citate.
Sappiamo che in certi periodi dal Medioevo, e probabilmente anche nel Rinascimento, i ghiacciai alpini hanno avuto un'estensione notevolmente minore dell'attuale, permettendo così l ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] . Né si vuol dimenticare che sino al Rinascimento le opere degli Arabi rimasero l'unico anello l'angolo orario H aumentato o diminuito di 12 ore, cioè
e il tempo solare medio è questo tempo vero corretto per l'equazione del tempo. Se S è una stella, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Ghise con alto tenore di silicio (2% e più) e alto tenore di manganese (2%).
Un'analisi media di ghisa Bessemer è la seguente: C = 3,20 ÷ 3,40%; Mn= 0,8 ÷ 1, del Viollet-le-Duc. La sua rinascita pratica è dovuta all'attività rinnovatrice di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] istituzione di scuole popolari e medie, di asili d'infanzia, di opere assistenziali di varia portata e finalità, sono i campi in cui, negli ultimi anni soprattutto, s'è manifestato più promettente il fervore della rinascita.
Bibl.: Per l'antichità: E ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ma che fra l'una e l'altro è interposta una caro media: ammise intorno al feto umano solo il corio, che deriva dal peritoneo risponde al gusto e alle tendenze del tempo.
Col Rinascimento si affermano distintamente i rapporti fra l'anatomia e l ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] italiane, CNUCE, Pisa; disegni del Rinascimento, Bovenden, Göttingen; stampe ottocentesche, Biblioteca del Decumano maggiore di Napoli, ha rivelato che la disponibilità individuale media a pagare degli utenti, quindi il loro valore d'uso, era ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] si hanno nei dintorni di Plzeň e di Bruna, nell'alta e media valle dell'Ohře e in quasi tutta la Boemia di nord-est; Mocker e da K. Hilbert). I primi architetti che imitarono il Rinascimento italiano furono A. Barvitius e V. Ulmann. Notevole è J. ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . A Eastogne, nelle Hautes Fagnes, i giorni di gelo sono 145 in media ogni anno, e il freddo è in tutta la contrada reso più penoso medie, e gli scrittori fiamminghi usciti dalle classi colte si fecero più numerosi. Così si produsse una rinascita ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la Norvegia si trova nel Finnmarken, a 69° lat. N.: quivi la media di gennaio è - 16° e il minimo assoluto −51°. Bergenha 73 giorni serpente. Si potrebbe pensare a una figura di tritone del Rinascimento. La notte di Natale gli si fa una libazione di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...