TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] intitolata a S. Filippo Benizi.
Il più notevole edificio del Rinascimento a Todi, se non addirittura in tutta l'Umbria, è in età romana. La città fu antica sede episcopale.
Nell'età media Todi si presenta con un'importanza che forse può essere un ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] profitto: i Rerum italicarum scriptores, le Antiquitates italicae medii aevi e gli Annali d'Italia.
I Rerum sono un'amplissima silloge di cronache che dal 500 d. C. giunge sino all'età del Rinascimento, pubblicata sotto gli auspici di una società di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] pane.
Fra i ciborî ancora abbastanza integri dell'alto Medioevo alcuni recano barbariche sculture. Citiamo come esempio più e agl'inizî del XVI.
Si può dire però che il Rinascimento ebbe la tendenza a togliere di mezzo un elemento che alla sua ...
Leggi Tutto
Parola di significato per sé indeterminato e relativo, che s'incontra di frequente nella storia delle religioni, assai meno in quella della filosofia. Giacché di ateismo non si può parlare in senso assoluto, [...] filosofia ellenistica, adottata dall'apologetica cristiana, l'interpretazione demonistica degli dei pagani durò attraverso il Medioevo fino al Rinascimento e oltre, applicandosi altresì agli dei delle altre religioni dell'antichità e di quelle che ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] solida. Per un'analisi del contenuto di essi v. geometria.
Gli Elementi formarono presso i Greci e i Romani, nel Medioevo e nel Rinascimento il primo libro di testo per lo studio della geometria e dell'aritmetica. Cicerone parla di Euclide, p. es. in ...
Leggi Tutto
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione [...] primitivi la coltivano tuttora.
Nel Medioevo (Alberto Magno) e più nel Rinascimento, la chiromanzia interessò non la linea della fortuna, che parte dal polso e va verso il dito medio; la linea epatica (talora assente) che parte pure dal polso e va ...
Leggi Tutto
GHETTO
Umberto Cassuto
. Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] degli Ebrei, e il sistema si continua nel Medioevo (si ricordino, ad esempio le "giudaiche" delle Israelitico, LV, p. 150 segg.; idem, Gli ebrei a Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918, p. 98 segg.; C. Roth, in Revue des études juives, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 225)
Critico e filologo italiano, morto a Roma il 25 marzo 1987. Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana, ove era entrato nel 1926, aveva inoltre organizzato e diretto il Lessico Universale [...] (1970) gli allievi ne hanno raccolto i Saggi sul Rinascimento italiano, molto acuti e nitidi, che vanno da Boccaccio di mediazione culturale soprattutto in ordine al pensiero del Medioevo e alle componenti pre-umanistiche della cultura dell'Alighieri ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore (App. III, i, p. 256)
Filologo e critico letterario. È stato tra i fondatori della rivista Il Ponte (1948), della quale ha curato per due anni la parte letteraria; direttore della sezione [...] critica di B. ha confermato il suo interesse per la letteratura del Medioevo e del Rinascimento (Mercanti scrittori: ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, 1986; "Con amore volere". Narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli, 1995 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] specie ne costituiscono il più caratteristico esempio.
Atene ha una temperatura media nell'anno di 17°,3, nel mese più freddo (gennaio volge a ripetere il passato, in tentativi poco felici di rinascita, e vive per lo più d'imitazione.
Il primo secolo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...