. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] zona del Pollino mancano dati oltre i 1000 m.; fino a questa altitudine si ha una media di 900 mm. Sull'Ionio, al di sotto di 100 m., cadono 600 mm. .
Sono molto più deboli i riflessi del Rinascimento nelle architetture della regione, dove forme del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] e, ove siano effettuati, non durino. Comunque la teoria supererà i limiti della classicità, e, attraverso il Medioevo, apparirà al Rinascimento luminoso sogno per dare disciplina e assetto al tumultuoso mondo della politica, primo tentativo forse per ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] l'Europa stava facendo progressi enormi, col fiorire del Rinascimento, nato dall'Italia cattolica.
Gravi pure furono le . 15, Praga 1882-1927.
Per l'età più antica e per il Medioevo, fino all'epoca ussita: L. Niederle, Život starých Slovanů (La vita ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Arbia (Ombrone) da quello dell'Elsa (Arno) alla posizione geografica media di 43° 19′ latitudine N. e 11° 20′ longitudine governo, e i quattro conservatori per la parte amministrativa. La rinascita del paese fu però assai lenta e solo dopo l'avvento ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] a seconda della domanda e dell'offerta, ecc.
Il peso medio dei denti portati sul mercato è andato diminuendo un po'; secondo che avrebbe voluto essere il punto di partenza per una rinascita. Disgraziatamente i varî artisti che vi presero parte non ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] . IV delle Lettere di T. T., cit.; A. Borzelli, G. B. Manso, Napoli 1916; G. Bertoni, Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1922.
Sull'artista, e sull'uomo in quanto artista: F. De Sanctis, St. d. lett. ital., cap. XVII; E. Donaoni ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] stata all'incirca di kg. 60.000.000. La produzione del Medioevo fu molto scarsa. Si hanno dati più sicuri a partire dal 1493 gotico su cui si fonderà lo stile nazionale.
Il Rinascimento fu assai fecondo in Italia nei lavori d'argento. Numerosissimi ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] a 30 mm. E il numero dei giorni di precipitazioni è in media di poco superiore a 110; intorno a 100 sono i giorni sereni. scultura in Sicilia, ivi 1880-83; id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, ivi 1899; G. B. F. Basile, Sull'antico edifizio di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] che quelli di arte (di Teofilo; del Cennini). Ma nel Medioevo, fra tanti relitti dell'antichità, si ritrovano anche avanzi e , e forse di Luca Pacioli, è informato alle teorie del Rinascimento, e formula anche la necessità dei "punti di distanza"; il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] era la questione centrale della storia giuridica, che dal rinascimento della scienza del d. a Bologna doveva espandersi in Studi in on. di G. Ermini, Perugia 1980 (ora in Studi sul medio evo giuridico, ii, Roma 1987, pp. 1009 ss.); Id., Notes ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...