PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] da un'interiore inestinguibile sete. Dagli scritti dello Pseudo-Dionigi, i quali esercitarono sì larga influenza nel Medioevo e nel Rinascimento, deriva quella dottrina platonica dell'amore che venne accolta dai mistici di tutte le tendenze, e che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] stati dell'Europa continentale. Il diritto formulato in questi codici è, in complesso, la "legge mercantile" del Medioevo e del Rinascimento, la quale in Inghilterra cominciava ad essere assorbita nella common law proprio al tempo in cui si fondavano ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Brugnoli.
Molto in onore sono state sempre nella regione le arti applicate: principalmente la miniatura, coltivata nel Medioevo e nel Rinascimento anche da artisti di gran valore. Così in varî luoghi dell'Umbria hanno fiorito fabbriche di maioliche ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] quarto del sec. XIX; fino a che una giusta reazione non provocò un ritorno agli stili classici del medioevo e del Rinascimento, con quel carattere di eclettismo che è tipico anche dell'architettura della stessa epoca. Questa nuova assimilazione di ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] protende in direzione NO.-SE. per una lunghezza di 1500 m. e una media larghezza di 600 m., misura un'area di 52 ha. ed è essa un solco spaventoso scava il terremoto del 1693; la rinascita seguita nel sec. XVIII segna il completo trionfo del barocco ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] .856.074 abitanti (il 15,6% del totale nazionale, con una densità media di 375 ab./km2, ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia Collezionismo eclettico natura e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] Il primo fattore di rischio, che costituì nel tardo Medioevo uno dei motivi che indussero i Veneziani alla conquista Dalla collezione del dottor Paul Alexandre (1993), Rinascimento. Da Brunelleschi a Michelangelo: la rappresentazione dell' ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] la pietra dei filosofi, bisogna porle poi nella tomba per farle rinascere a nuova vita. Lo stesso leggiamo nelle opere di Olimpiodoro, Morienus; ma si tratta di fantasie, passate poi anche al Medioevo latino, il quale fra l'altro fabbricò, in Italia o ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] : nel quale, abbandonato per lo più, attraverso tutto il Medioevo, alla teologia o alla filosofia, egli fu uno dei primi o quoad exercitium, la storia del pensiero politico del Rinascimento, offrendo spunti e motivi che troveranno più ampio sviluppo ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] Samml. d. allerhöckst. Kaiserhauses, XVII (1896), pp. 13-100; P. D'Ancona, Le rappresentazioni allegoriche delle arti liberali nel Medioevo e nel Rinascimento, in L'Arte, V (1902), pp. 137, 211, 269, 390; id., L'uomo e le sue opere nelle figurazioni ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...