Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] (13-16 aprile 1994), a cura di E. Giusti, C. Maccagni, Città di Castello 1998 (in partic. E. Giusti, Luca Pacioli matematico, pp. 7-18).
E. Ulivi, Scuole e maestri d’abaco in Italia tra MedioevoeRinascimento, in Un ponte sul Mediterraneo: Leonardo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 732; L. Giorgetti, Alcuni fascicoli dispersi della Expositio super decem libros Ethicorum Aristotelis di Donato Acciaioli, in MedioevoeRinascimento, XX (2006), pp. 415-423; Indice generale degli incunaboli (I.G.I.), ad nomen; Incunabula short title ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] alessandrino di istituzione culturale).
Anche oltre l'alto Medioevo, e fino al XII secolo, la più parte della la quale tendeva a concentrarsi lungo i bordi) e nella rinascita della tecnica del mosaico, e in seguito, nella seconda metà del secolo, ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] La più vasta e. del Medioevo, espressione dell’indirizzo scolastico, è lo Speculum maius e della politica si pongono come un repertorio dei ‘laici’ volto all’attività pratica e civile.
Alla cultura dell’Umanesimo e del Rinascimento, antidogmatica e ...
Leggi Tutto
Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] tutto il Medioevo: si ebbero l. con piatti lignei ricoperti di placche d’avorio scolpite, di rilievi d’oro e d’ l’arte della l. fiorisce soprattutto a Venezia e a Roma. Il tipo italiano del Rinascimento, introdotto in Francia da J. Grolier, vi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] come papa, presidente, ma anche rinascimento, anni cinquanta) è controbilanciata, almeno nella scrittura non dei processi stilistici che più incidono nella lingua mediae la movimentano è la liberazione della sintassi dalle regole consuete della ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] ; Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, ad ind.; A. Esch, Deutsche Frühdrucker in Rom in den Registern Papst Sixtus IV, in Manoscritti, editoria e biblioteche dal medioevo all’età contemporanea. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...