PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] in occasione di un convegno sulla rappresentanza proporzionale organizzato nel giugno 1872 dalla locale Accademia dei solo perché il numero dei membri possedenti tale bisogno in quantità medio-alta era molto più elevato del numero di coloro che tale ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Ingegnere, matematico, economista e sociologo, P. nacque nel 1848 a Parigi (dove il padre Raffaele si trovava esiliato per ragioni politiche) e morì nel 1923 a Céligny, la cittadina svizzera dove si era ritirato a partire dal 1906. Laureato in ingegneria presso la Scuola di applicazione ... ...
Leggi Tutto
Pareto Vilfredo (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923) economista e sociologo italiano. Il padre Raffaele era un ingegnere civile italiano, esule in Francia per motivi politici. Nel 1852 si trasferì in Italia con la famiglia e nel 1870 si laureò in ingegneria a Torino. A Firenze ricoprì la carica di ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto importante quanto ostico, difficile e contraddittorio come intellettuale e come uomo. Spirito realista ... ...
Leggi Tutto
Tiziana Foresti
Economista e sociologo (Parigi 1848 - Céligny 1923). Figlio di un esule italiano, trascorse l’infanzia in Francia. Rientrato in Italia (1858), si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1869. Nel ventennio successivo, lavorò a Firenze prima come direttore delle ferrovie di ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che va ascritto alla tradizione del realismo politico (e non a caso la sua dottrina elitistica è stata ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità dell’uomo) e oggettivamente, per l’influsso, enorme, che ha esercitato e ancora esercita sulla scienza ... ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Parigi 1848-Céligny 1923). Autore del Corso di economia politica (1896) e del Trattato di sociologia generale (1916), P. ha elaborato una teoria storico-sociologica che ha esercitato un vasto influsso culturale. In ogni società umana c’è una classe eletta o classe dirigente, ... ...
Leggi Tutto
Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto in Italia, dove compì i suoi studi. Laureatosi a Torino dapprima in scienze matematiche e fisiche e poi in ingegneria, ... ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ottimo paretiano. Tra ... ...
Leggi Tutto
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia, dove ritornò nel 1858, fece tutti gli studî e si laureò ... ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] di un'asta omogenea ed elastica avente lunghezza proporzionale a quella del contorno della sezione, e l tipo P (piccolo), con involucro da 500 mc, e altri di tipo M (medio), con involucro da 12.500 mc, che svolsero un importante ruolo nella guerra ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...