Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sviluppo sopra riportate: la comprensione fa la sua comparsa (in media) tra gli 8÷10 mesi, la produzione inizia tra i . Supponendo per un momento che sia lecito paragonare la crescita proporzionale di mele e di arance, otterremmo che in questa fascia ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ). La prima formante (abbreviata F1) è direttamente proporzionale al grado di apertura della cavità orale: una rto ma p[o]rtare. Non c’è tuttavia accordo sullo statuto delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: 133; Mioni 2001: 175): per ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] a fattori extralinguistici (per es., rumori ambientali), benché, in media, i suoni linguistici presentino diversi valori di intensità (per es., per le vocali è direttamente proporzionale al grado di apertura labiale). I valori medi di intensità sono ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] metà del Novecento. È noto, infatti, come il livello culturale medio dei destinatari di un prodotto di massa sia (o forse, più giustamente, fosse) inversamente proporzionale rispetto al livello di formalità (scolastica) dello stile impiegato in quel ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] il livello culturale del pubblico sia inversamente proporzionale al livello stilistico: le infrazioni della norma (a cura di) (2003), La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci.
Dardano, Maurizio (1981), Il linguaggio dei giornali italiani ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] interpretabile come tale, nel senso che per il parlante medio italiano, che non abbia competenze specifiche di storia segmento consonantico bersaglio del processo, è inversamente proporzionale alla distanza interaccentuale: minore la distanza tra ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] base alla lingua materna, e la cosiddetta proporzionale, che stabilisce tra l’altro l’assegnazione sempre maggiore spazio anche nell’istruzione scolastica, nel diritto, nei media e, negli ultimi decenni, anche nella comunicazione legata al turismo. ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] cambiamento fonologico ha provocato la dittongazione di tutte le vocali medie brevi, che sono divenute medio-basse, toniche in sillaba aperta (➔ vocali):
(1 possibilità di costruire il cosiddetto quadrato proporzionale, sempre operante nel caso nell’ ...
Leggi Tutto
Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] negli Stati Uniti e in Pakistan piuttosto che in Medio Oriente (in De Santis 2000: 339)
Le comparative ) meno, (quanto) meno … (tanto) più. Stabiliscono un rapporto comparativo di tipo proporzionale anche i nessi via via che …, (a) man(o) (a) mano che ...
Leggi Tutto
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive [...] (la casa > [laˈhasa]).
L’incidenza del fenomeno è proporzionale al grado di posteriorità dell’occlusiva; in termini percentuali la gorgia è originatosi all’interno del volgare toscano nel basso medioevo. Secondo questo filone di studi (cfr. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...