Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] essere estesa come definizione dell’e. anche agli stati di non equilibrio. L’e., che per la [2] risulta proporzionale al valore medio del logaritmo della funzione di distribuzione, è tanto maggiore quanto più è estesa la regione di spazio delle fasi ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] oppure r. quadratici (o parabolici) a seconda che la caratteristica sia lineare oppure no; il valore medio della corrente raddrizzata risulta proporzionale nel primo caso al valore massimo V della tensione applicata, nel secondo al quadrato di V (da ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] tra la differenza fra la portata massima e minima e la portata media. In relazione ai valori di questo indice le s. normali sono di taglio superiore dello spettro è inversamente proporzionale alle dimensioni lineari della faglia. Determinando il ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] ragione di un dato segmento AB, è quella parte AX che è mediaproporzionale tra l’intero segmento e la rimanente parte XB. Mentre i termini media ed estrema ragione (➔ ragione) risalgono a Euclide, l’espressione sezione aurea pare risalga a M. Ohm ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] e che per le velocità valesse la distribuzione di Maxwell-Boltzmann (in base alla quale la velocità quadratica media è proporzionale alla temperatura T). I risultati di tale teorie, soprattutto per quanto riguarda la dipendenza della c. elettrica σ ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] I=dW/dS; si può anche dire che è la potenza media fluente attraverso l’unità di superficie del fronte d’onda nella si misura, nel sistema internazionale, in watt/m2. Risulta proporzionale al quadrato del valore efficace dell’ampiezza dell’onda; ...
Leggi Tutto
In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente [...] onda della luce: nα (indice minimo), nβ (indice medio), nγ (indice massimo). La direzione dei raggi rifratti asse ottico nella direzione del campo. Il potere birifrangente è proporzionale, secondo una costante detta costante di Kerr, alla lunghezza ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] di scorrimento degli elettroni di c., cioè il valor medio della componente della velocità degli elettroni nella direzione del salto dT di temperatura e al tempuscolo dt e inversamente proporzionale alla distanza dx fra i due elementi:
Il fattore ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] di Stokes, in base alla quale la resistenza cui sono soggette è proporzionale alla loro velocità. Se viceversa le loro dimensioni sono più piccole del libero cammino medio delle molecole le leggi del moto acquistano una tipica caratteristica cinetico ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] costituzione e dallo spessore dell'ossido, ed è proporzionale al prodotto delle densità di stati elettronici nei λ) o di II tipo (ξ ≪ λ): poiché λ dipende dal libero cammino medio degli elettroni, si può passare dal I al II tipo quando si passi dal ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...