Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] Quando la punta si avvicina al substrato viene deviata in modo proporzionale alla distanza che esiste tra essa e la superficie. L kinesina si muove a passi di 8 nm e a una velocità media di 2 μm al secondo. Esperimenti simili sono stati realizzati con ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... ...
Leggi Tutto
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili a un certo numero di sostanze elementari, che a quell'epoca non superava la trentina. Tutto ciò avveniva all'interno ... ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali oppure da atomi di elementi differenti. Ogni molecola ha una struttura ben precisa, che ne caratterizza ... ...
Leggi Tutto
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli ormoni veicolati dal sangue trasmettono a lunga distanza messaggi che vengono selezionati, smistati, rinforzati ... ...
Leggi Tutto
molècola [Der. del lat. molecula, dim. di moles "grande massa"] [FML] In prima approssimazione, la più piccola particella di una data sostanza che ancora conserva tutte le caratteristiche chimiche e fisiche di essa; precis., particella materiale derivante dalla combinazione di due atomi (m. biatomica) ... ...
Leggi Tutto
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo Berti
Analisi conformazionale delle grandi molecole, di John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 548)
Giampietro PUPPI
Oltre al problema costitutivo, risolto ove si giunga a specificare quali e quanti atomi entrano a far parte di una determinata molecola, ed ai problemi appartenenti alla indagine microscopica sul comportamento delle sostanze costituite di determinate molecole, la fisica ... ...
Leggi Tutto
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo di atomo. Al principio del secolo scorso, dopo l'enunciazione della teoria atomica di I. Dalton (1805), ... ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] del campo esterno e del campo molecolare, quest'ultimo proporzionale alla magnetizzazione. All'epoca la natura del campo si assumeva come punto di partenza la teoria di campo medio, ci si trovava immediatamente in una regione di grandi fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] temperatura ambiente (T ~ 300 K), a cui corrisponde una velocità media di centinaia di m/s. Utilizzando fasi successive di raffreddamento si quantistici (il gradiente della fase è infatti proporzionale alla velocità del superfluido), ma anche per ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] costante e dalla [3] risulta che la coppia è proporzionale all'intensità della corrente nel rotore; siccome la resistenza termina durante la fase di espansione. La fig. mostra un ciclo medio ideale e il corrispondente ciclo reale di un m. Diesel e di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] , poiché la risposta di tale sistema non è proporzionale ai segnali ricevuti (soprattutto per suoni intensi), gli , ossia i modi dispari. Per una lunghezza di 17 cm ‒ valor medio maschile ‒ il modo fondamentale cadrebbe a 500 Hz e i due successivi a ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] a destra o a sinistra di una lunghezza fissata. Si può dimostrare che dopo un certo tempo lo spostamento medio è proporzionale alla radice quadrata del tempo, come illustrato nella fig. 4. Se si misura la variazione nel tempo della velocità ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] .
Per il principio di indeterminazione di Heinsenberg, l'energia dello stato 2s ha un'indeterminazione inversamente proporzionale alla vita media. Nel caso della transizione 1s−2s questa indeterminazione si traduce in un allargamento naturale della ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] pressione dovuto all'attrito stesso. Janssen assume che Pa sia proporzionale a P: Pa=αP, ove α è un coefficiente popolate di quelle di una variabile gaussiana con lo stesso valore medio e la stessa varianza, come risulta dalle figg. 3 e ...
Leggi Tutto
Onde marine
Giulio Scarsi
Generalità
Le onde marine, indicate frequentemente con la notazione di onde random, sono onde di gravità generate dal vento in conseguenza del trasferimento di energia operato [...] corrisponde all'onda regolare con un'altezza H1/n data dalla media delle altezze H delle onde marine componenti la frazione N/n basse profondità; (d) una densità di energia Er che è proporzionale al quadrato dell'altezza d'onda Hr; (e) un flusso ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] ultimi trent'anni, si è riusciti ad avere un aumento medio di tre ordini di grandezza ogni dieci anni per raggiungere i caratterizzato da un susseguirsi di righe (armoniche) con intensità proporzionale al quadrato del numero di dipoli.
In fig. 5 si ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...