IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] precipitazioni atmosferiche; la pioggia ne contiene in media da 0,4 a 1 milligrammo per litro: il tenore varia con le stagioni, ed è massimo d'estate; sembra inoltre che sia inversamente proporzionale alla suddivisione delle gocce. La sua formazione ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] centimetro, l'unità di tempo è il minuto secondo di tempo solare medio, l'unità di massa il grammo-massa.
Se Q è una macchina Ω agiscano in modo essenziale i pesi. Questi sono proporzionali ai volumi per l'ammessa similitudine materiale; e allora, ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di accelerazione che decresce come R−1, è proporzionale all'accelerazione β ed è perpendicolare a n. European Synchrotron Radiation Facility) in funzione a Grenoble (Francia), la dimensione media del fascio di elettroni è di ≈0,1 mm, le emittanze ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] unità di energia per unità di tempo e di area: comunemente, in microwatt per cmq. La J è proporzionale al quadrato della variazione media efficace di pressione Δp che le vibrazioni sonore producono; esprimendo in microwatt per cmq. e le pressioni in ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] in una quota fissa, per coprire quei costi che sono proporzionali al numero degli utenti.
In genere, la semplicità o cui gli utenti si distribuiscono equamente al disopra e al disotto della media. Si deve tener conto in special modo del tempo in cui ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] lo spazio pentadimensionale è in media il meno curvo possibile, si perviene ad una relazione tensoriale del tipo [3]. Essa sintetizza due leggi: la prima dice come pesi l'energia elettromagnetica, confermando la proporzionalità dei due tensori Rik ed ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Icc varia linearmente con l'intensità della radiazione essendo proporzionale al numero dei fotoni al secondo che incidono sulla dall'altro. In fig. 10 è riportato l'andamento medio dei prezzi dei moduli fotovoltaici, in funzione della produzione ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] prefissata (spread), il cui livello è direttamente proporzionale al rischio-emittente e alla durata del espressioni: v'0=Σpitqi0; w'0=Σbitfi0. Ove si computi la media geometrica dei due indici di tipo Laspeyres e Paasche precedentemente esposti, si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] 'attività produttiva possa crescere in misura più che proporzionale ai nuovi investimenti permessi dal prestito. Inoltre, resto la soluzione più favorevole per paesi a scarso reddito medio, sprovvisti o quasi di materie prime, sconvolti dalla guerra, ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] di 1° grado:
mentre la determinazione del medio in una medietà o proporzione continua geometrica equivale corrispondenti dell'altra, si ha nel caso della proporzionalità diretta:
e nel caso della proporzionalità inversa:
Se poi si denotano con a, b ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...