Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...]
formula, [
17]
e dall'equazione di Poisson mediata
formula, [
18]
ove le quantità barrate sono mediate sul moto longitudinale.
Notando che
,
la vorticità del plasma risulta essere proporzionale alla densità; l'equazione (17) rappresenta quindi ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] numero adimensionale definito come il rapporto tra il libero cammino medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica L del problema fisico di un fluido, e si propaga con velocità proporzionale alla radice quadrata della temperatura assoluta. Se un ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] impurezze, è sufficiente a giustificare la proporzionale riduzione degli allungamenti dal più al meno ,9986%; Fe = 0,0002%; Si = 0,0009%; Cu = 0,0003%; Mg 〈 0,0001%). Il titolo medio è il seguente: Al = 99,992%; Fe = 0,003%; Si = 0,004%; Cu = 0,001%. ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] un cerchio sul piano orizzontale situato a m 45 sopra il livello medio del campo, con centro sulla verticale baricentrica dell'area di atterraggio e reagisca in ogni punto con una forza portante proporzionale al cedimento; b) l'altro, più recente ...
Leggi Tutto
Contatori per particelle elementari. - Sono, come le camere di Wilson e le camere di ionizzazione, apparecchi basati sul fenomeno della ionizzazione, usati per rivelare le particelle elementari; hanno [...] è basato sul fatto che il rendimento di un contatore è proporzionale alla ionizzazione specifica delle particelle che lo attraversano. Con opportuni accorgimenti si può portare il rendimento medio ε di un contatore, che per contatori normali si cerca ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] in cui è presente un termine attrattivo inversamente proporzionale alla sesta potenza della distanza (forze di si trovi nella fase gassosa a una distanza pari al valore medio dello strato in cui sono localizzate le specie adsorbite. Per sistemi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] la crisi della guerra: la vite, che si estendeva su 41.000 ha nella media del 1948-51, ne occupava oltre 50.000 nel 1957, con un raccolto di di uno ogni 20.000 abitanti con sistema proporzionale; può essere sciolto per persistente violazione dello ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] Il tasso di perdite embrio-fetali è proporzionale alla severità della malattia materna (v. coniugata, già madre di almeno un figlio, con livello d'istruzione medio o superiore, alla sua prima esperienza di interruzione volontaria della gravidanza.
...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] di proporzionalità si trova osservando che l'area dell'intera ellisse
è percorsa nel periodo T di una rivoluzione; ne risulta l'equazione del Kepler:
che permette di ricavare l'anomalia eccentrica quando sia nota M, che dicesi anomalia media, cioè ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] nell'intervallo 1990-97 il reddito pro capite ha registrato un incremento medio annuo pari al 5,6%: è il tasso più elevato fra del Nord (composta di 108 membri eletti con sistema proporzionale, avrebbe avuto il compito di eleggere il primo ministro ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...