VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] farlo entrare in eruzione con violenza e durata proporzionale alla spinta. A sostegno di questa ipotesi troviamo pochi gradi. Il cono terminale del Vesuvio, p. es., ha un'inclinazione media di circa 30°; sotto 200 m. di altezza dalla parte del mare, l ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] una molecola è 3.10-8 cm., mentre λ per la luce visibile è in media 6.10-5 cm., cosicché il diametro d'una molecola è 2000 volte più dati, in funzione del tempo t, da
Si noti la proporzionalità fra a e ν2. L'elettrone E diviene sorgente secondaria ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] il rapido aumento del numero delle navi e del loro tonnellaggio medio. Dopo il 1672 invece i progressi si fanno assai più lenti membri, eletti a suffragio universale col sistema della proporzionale.
Anche la vita economica comincia a risollevarsi ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] direttamente proporzionale alla variazione di pressione e inversamente proporzionale al sensibilmente e costantemente durante la notte; la differenza fra il giorno e la notte è in media di mgr. 85 in mille volumi di aria, con un massimo di 181 e un ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] circa il 4,3% del totale; la loro quantità è ovviamente proporzionale al tasso di divorzialità in un paese: è massima negli Stati dei figli che poi la coppia riesce effettivamente ad avere (in media, la coppia aspira a un figlio in più, che però ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] Scitowsky. Secondo questo autore un mercato è non informato: "quando il consumatore medio del mercato non ha un'idea completa della natura dei beni o dei a stabilire spese pubblicitarie in misura proporzionale al volume delle vendite può riflettere ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] 〈 d60) (v. fig. 2); b) Unformità: se
(indice medio di granulazione) è molto piccolo, la grana è poco disuniforme; la granulometria di umidità. La resistenza alla penetrazione è proporzionale alla resistenza meccanica del terreno stesso; la figura ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] considerava la distribuzione ad ogni individuo di razioni proporzionali ai suoi presunti bisogni.
In genere il complessivo dei consumi alimentari ha subito contrazioni, che vanno dal 3% (media 1947 in confronto al 1934-38) nel Regno Unito, al 19% ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] logici, abbiamo:
τe α C·ΔV/Imedia
e quindi la potenza diventa proporzionale a:
P α C·Va·ΔV/τε.
Tale potenza viene limitata dalla area A tratto da una sfoglia (wafer) di silicio che presenta in media N difetti per cm2 è pari a e-NA. Fissata quindi l' ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] o A-B, nei quali la potenza d'uscita è proporzionale al quadrato della tensione eccitatrice d'entrata ed il funzionamento è v. è esteso, oltre che agli stadî a radiofrequenza ed a media frequenza, anche agli stadî di bassa frequenza (fig. 25). ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...