. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, sia alla distanza), per ciascuno cm. Ciò sempre per elettrodi piani e paralleli, secondo le medie calcolate da H. R. Schumann (1923).
Se gli elettrodi sono ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] struttura deve essere sottoposta; incrementando i carichi proporzionalmente fino alla rottura della struttura, si possono P. e W. da 3000 CV.
Tra gli aeroplani bellici di media autonomia è compresa la maggior parte dei velivoli bellici, destinati a ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] tempo t. L'equazione della dinamica di Newton che stabilisce la proporzionalità fra accelerazione e forza impressa nel moto (f=ma, dove di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] > v; dal punto P- ϕ in poi, U 〈 v. La U, essendo proporzionale a v cos θ, è, come questa, decrescente. Il Siacci ricorse pure a un altro a tre incognite
in cui V è la velocità del punto medio nel tratto di traiettoria BB (fig. 7).
L'acustica dei ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] all'altro (550 mm. soltanto nel 1907, 2400 nel 1914), e ammonta in media a 986 mm.; il mese più piovoso è l'aprile (116 mm.), il voti. I rappresentanti sono eletti invece secondo il sistema proporzionale in base a liste distrettuali. È elettore ogni ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di circa 2,05 V, che può considerarsi come il valor medio della tensione di riposo dell'elemento, si discende, lentamente in principio Si accumula così dell'energia di posizione, che è proporzionale al carico sullo stantuffo e alla sua corsa.
Il ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] F′F, come asse delle γ la perpendicolare ad FF′ nel suo punto medio O (fig. 19), si trova come equazione del luogo (così riferito ai suoi e attratto da un centro con forza inversamente proporzionale al quadrato della distanza (legge del Newton, del ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] di quanto avviene negli animali, non ha luogo contemporaneamente e proporzionalmente in tutte le parti della pianta o di un organo, sua statura dei 9-10 anni, e ciò con un errore medio molto basso.
L'andamento della crescita staturale si può dedurre, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] o significato storico (p. es., 1913 o 1919) o con la cifra media di un gruppo di anni. Il termine costante di confronto è detto "base fenomeno, sia da spostamenti nella sua importanza proporzionale in confronto con gli altri fenomeni considerati ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] S. e a poco più di 100 m. sul livello marino, ha una temperatura media annua di 22°,9, con 17° nel mese più freddo (giugno) e 26°, , a suffragio universale e obbligatorio e col sistema della proporzionale; essi sono rinnovati, per metà, ogni due anni. ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...