I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema del valor medio consente di ottenere per K la seguente stima: K=∥f′(d)∥∥d∥/∥ la capacità di produrre immagini distinte di due oggetti vicini ed è proporzionale a λ/D, dove λ è la lunghezza d'onda e D ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] della capitazione, che i papiri han dimostrato esser stata proporzionale alla ricchezza; per essa e l'imposta fondiaria si araba, nelle quali, in contrasto con le abitudini del primo Medioevo, si preferì il lavoro di ricamo, si adattarono alla tecnica ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] a passo vario, si considera invece il passo medio, che è la media aritmetica dei valori del passo misurati in un −U. Infine, poiché, per U = O, la spinta deve riuscire proporzionale a N2, la U2 dovrà essere uguale al prodotto di N per una lunghezza ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] , τ e z; non può quindi assumersi per esso un valore medio come si usa fare nei calcoli di orientamento degli altri tipi di al banco di prova, mentre la seconda è approssimativamente proporzionale alla velocità di avanzamento e si annulla con questa.
...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] solo alcuni elementi globali (e con effetti tipicamente di medio-lungo termine) dell'evoluzione del sistema. Si crea quindi o di sistema.
La complessità non è generalmente proporzionale al livello di aleatorietà nei comportamenti e nei dati ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] a pressioni più basse, tali che il cammino medio libero delle molecole sia dell'ordine di grandezza delle dimensioni dei recipienti, allora l'attrito varia in ragione inversamente proporzionale alla pressione.
Su questo fatto Langmuir ha basato ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] ″ e a partire da questo punto si riporti un segmento O″ O‴ proporzionale a σ0 = N/Ω′ (Ω′ = superficie reagente) e si congiunga questa si prenda un segmento σx S = τ; se M è il punto medio del segmento, compreso fra i due estremi σx, σy centro in M con ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 2°, nell'estate tra 9° e 10°. Sulla costa settentrionale e orientale la media temperatura annua oscilla tra 1° e 2°, nell'inverno tra −2° e della rappresentanza proporzionale, e 6 vengono eletti, anch'essi a rappresentanza proporzionale, dall'intero ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] un dato individuo e in un dato organo di senso è proporzionale all'intensità dello stimolo da cui si parte. Fondandosi su questa perfezionato dal Wundt, che consiste nel determinare l'errore medio che si avrebbe nel giudizio della differenza di due ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] all'ampiezza R di ogni armonico, e velocità di rotazione proporzionale alla velocità angolare σ dell'armonico stesso.
2. La rotazione uniforme del tamburo corrisponde al tempo medio;
3. Le manovelle, nell'istante considerato come iniziale, sono ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...