IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] hanno adeguato riscontro nei fatti.
Dalla (15) si deduce che la velocità media U nel piano della sezione è data da:
Sia che si confronti la primoo la portata e la velocità sono proporzionali alla radice quadrata della perdita di carico piezometrico ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] della popolazione è stata del 45,1%, con un tasso d'incremento medio annuo del 2,5%. La C. ha avviato quattro campagne per la una maggiore libertà di azione, coniugata a un proporzionale grado di responsabilità degli operatori economici in ordine ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] 4 tonn. di carburo si fissa una tonnellata d'azoto, impiegando mediamente: 3600 kg. di coke (di cui 30% per la produzione anteguerra, tale quantitativo non ha più quel preminente valore proporzionale che aveva nell'anteguerra, quando il 56% della ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] osserva invece l'influenza del clima continentale, come risulta dalle temperature medie: 4°,5 nelle regioni più basse e 3°,9 in di 100 membri, eletti sulla base della rappresentanza proporzionale, a suffragio universale, diretto e segreto per la ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] della vita civile, si fa ricorso al tempo medio, la cui unità, il giorno medio, rappresenta la media di tutti i valori che assume durante l' motore allo scappamento, essendo le pressioni inversamente proporzionali alle velocità. L'uso di perni bene ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] le cause del ciclo annuale. È stato trovato, per es., che l'incremento medio per effetto eustatico è dell'ordine di 1,6 cm/decade (F. Mosetti, nella fotosintesi la produzione di ossigeno è proporzionale all'assimilazione dell'anidride carbonica. Il ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] metà del sec. XVIII, e con l'aumentato bisogno di medio circolante sorgono a poco a poco, accanto alla Banca d' ) poterono fronteggiare l'aumento con un aumento non molto meno proporzionale delle riserve metalliche ed equiparate (da 1390,7 milioni a ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] Q forza motrice). Si è indicato inoltre con r il raggio medio della filettatura, con α l'angolo d'inclinazione del filetto e azione della forza centrifuga Fc e assumerà una certa freccia y proporzionale a Fc e precisamente espressa da (E = modulo di ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] t per unità di volume del materiale è proporzionale al quadrato dell'intensità efficace della corrente qualità degli elettrodi.
I consumi d'energia si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] teste e mezzo; la misura antica. Secondo questi autori, la taglia media della donna è più piccola di 1/22 di quella dell'uomo: canone per aumentazione o per diminuzione, e in genere il canone proporzionale, p. es. G. S. Bach, Variazioni canoniche sul ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...