RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] luogo ad altrettanti atomi di una nuova specie.
Nella pratica, invece della vita media si usa più spesso il tempo di dimezzamento, che è proporzionale alla vita media; il tempo di dimezzamento T è definito come il tempo che bisogna attendere affinché ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] maggio a tutto agosto si ha siccità quasi assoluta (La Valletta: media annua 504 mm. di cui 391 da ottobre a febbraio, in legislativa di 32 membri eletti in otto distretti con sistema proporzionale e dal Senato di 17 membri (di cui 10 rappresentanti ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 422 kazà, che si suddividevano in nāḥiyeh;
2. possedimenti mediati: a) territorî occupati e amministrati da stati stranieri: nostri scrittori) erano obbligati in caso di guerra e proporzionalmente alle rendite a intervenire di persona con cavallo e ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , 'classica', ossia senza fluttuazioni quantistiche. In questa situazione, il numero medio di conteggi di fotoelettroni collezionati in un certo intervallo di tempo T è direttamente proporzionale all'intensità Io e all'intervallo di tempo T con una ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] a che si creassero le differenze a noi note e quindi, verosimilmente, anche altre non note, la cui grandezza è proporzionale, in media, al grado (intensità e durata) dell'isolamento. Quattro dei molti punti, e tutti irrinunciabili, della definizione ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] luminosità di S, se guardata dal di fuori, sarà proporzionale al flusso totale emesso dalla lampada. In pratica, luminoso che essa emette; oppure, anche, quale è la sua intensità media sferica (la quale è ovviamente misurata da un numero sempre 12,6 ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] nei mesi estivi e in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d' a suffragio universale, eguale, diretto, segreto e proporzionale; il presidente della repubblica è eletto dalla dieta per ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] A. (+ 1,40-1,80 dollari la t), nel maggio dello stesso anno nel Medio Oriente (+ 1 dollaro circa la t). Fra il 1958 e il 1959 si ebbe , e una quota della restante metà dei profitti proporzionale alla sua partecipazione al capitale della società.
Una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] sviluppo di non meno di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città delle aree di quel determinato comprensorio in quota proporzionale alla superficie delle aree di rispettiva proprietà. ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] per il calcolo della grandezza delle particelle: evidentemente il raggio medio di queste sarà un po' minore di quello calcolato nel equazione si dice isoterma di adsorbimento.
Se q = 1 si ha proporzionalità fra (x/m) e C e si ha allora una soluzione ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...